2022-10-14
«The Watcher», la serie Netflix ispirata a una storia vera
True
In onda sulla piattaforma streaming da giovedì 13 ottobre, la nuova serie tv diretta da Ryan Murphy, ha le stesse atmosfere degli show passati: quella leggerezza che è preludio dell’inquietudine, dello spavento, di un orrore che - nel caso di The Watcher, come della più recente serie su Jeffrey Dahmer - non ha nulla di fittizio. Ryan Murphy, The Watcher, non se l’è inventata. L’ha presa a prestito dalla cronaca recente.Ryan Murphy è l’uomo che può tutto, l’unico regista televisivo capace di raccontare con ironia il dramma e, nel dramma, trovare il pop. È un’icona, un nome. È il genio di Ratched, di Scream Queens e Glee, la mente dietro ogni American Horror Story, colui che negli anni ha convinto a recitare Lady Gaga e Penelope Cruz. È un brand più forte delle piattaforme cui si appoggia, dei titoli pensati e di quelli realizzati. Ryan Murphy, televisivamente, non ha eguali: un’evidenza, questa, che da sola è sufficiente a spiegare come (anche stavolta) sia riuscito a imbastire una serie tv - miniserie, a onor del vero - con Naomi Watts fra i protagonisti, Bobby Cannavale e Jennifer Coolidge. The Watcher, su Netflix da giovedì 13 ottobre, ha le stesse atmosfere degli show passati: quella leggerezza che è preludio dell’inquietudine, dello spavento, di un orrore che - nel caso di The Watcher, come della più recente serie su Jeffrey Dahmer - non ha nulla di fittizio. Ryan Murphy, The Watcher, non se l’è inventata. L’ha presa a prestito dalla cronaca recente.Era il 2014, Westfield, New Jersey. Derek e Maria Broaddus la videro e se ne innamorarono: 657 Boulevard, una casa enorme, la più grande del quartiere. Sarebbe stata loro. La coppia, insieme ai tre figli, riuscì ad aggiudicarsi la magione, le sue sei camere da letto, per circa 1,36 milioni di dollari. Ne investì altri, centomila all’incirca, nella ristrutturazione. Avrebbero vissuto un sogno, il proprio. Invece, a tre giorni dall’ingresso a Westfield, qualcosa cominciò a non funzionare. Una lettera, la prima di tante. «Vi sto guardando», diceva, e minacciava. The Watcher, come si firmò da quella volta in avanti, scrisse di tutto. Scrisse per dire quanto inadeguati fossero stati i lavori. Scrisse per paventare la morte di un animale domestico, l’incendio della casa. Scrisse e sostenne che quelle mura avessero bisogno di «sangue giovane». E allora, nell’allusione agli omicidi dei figli, i Broaddus capirono che non ci sarebbe stato da ridere. Non era uno scherzo. The Watcher, lo stalker senza volto, li osservava, nascosto, forse, oltre le tende dei vicini. Derek e Maria Broaddus decisero di indagare, ma chi fosse The Watcher non si scoprì mai. Esisteva, però, e prima di loro aveva minacciato altri inquilini, due famiglie. La polizia, un investigatore privato, ex agenti dell’Fbi si dedicarono al mistero, lo stesso di cui Ryan Murphy ha voluto dare una propria interpretazione televisiva. Una rivisitazione fedele, ma non troppo. Non ci sono i Broaddus, in The Watcher, ma i Brannock, Naomi Watts e Bobby Cannavale. I figli della coppia sono stati ridotti a due, Jennifer Coolidge incaricata di interpretare un’agente immobiliare. È un’atmosfera tesa, quella che si respira: l’aria di una tempesta prossima a travolgere Westfield. Ryan Murphy allude, insinua. Esaspera ogni circostanza fino a rendere insopportabile la tensione. E magari, poi, nemmeno lascia che esploda. E in questo gioco di specchi, nel vedo-non-vedo dell’horror, sta il genio di Murphy, la sua cifra ineguagliabile.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)