vecchione

Le trame di Conte dietro le quinte
Giuseppe Conte e Gennaro Vecchione (Ansa)

Che in Parlamento ci sia un mercato delle vacche non l'abbiamo scoperto ora. Da sempre, per tenere insieme maggioranze traballanti c'è chi va a caccia di voti e per comprarli non lesina sul prezzo, che può essere politico o in natura, ma sempre di prezzo si tratta.

Servizi: Pd e 5 stelle dimezzano il blitz di Conte
Giuseppe Conte e il direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, Gennaro Vecchione (Ansa)
Il Copasir, informato all'ultimo, convoca Gennaro Vecchione per riferire sull'Istituto italiano di cybersecurity.
Spygate, il pizzino Usa: «Grandi progressi»
Getty Images
  • Il procuratore generale William Barr svela che il collega John Durham, a capo delle indagini sugli 007, ha trovato «informazioni utili in Italia». E aggiunge: «Prima dell'inchiesta ho creato un canale con i Paesi coinvolti». Giuseppe Conte però ha negato rapporti. Allora con chi ha parlato?
  • Il capo del Dis torchiato dal Copasir su Mifsud, 5G e il dossier Retelit. Nell'audizione durata 3 ore anche il ruolo dell'ambasciatore a Washington Armando Varricchio.

Lo speciale comprende due articoli.

Vita, carriera e passioni di Vecchione. Il capo delle spie più amato da Conte
Ansa
Da finanziere si è occupato di truffe farmaceutiche e hacker. Poi il salto al coordinamento delle «barbe finte», spinto da Palazzo Chigi. Il profilo di ordinanza è ovviamente basso, ma ogni tanto fa capolino nei salotti romani.
La cybersecurity nel portafoglio dei nostri servizi segreti
iStock

Il consiglio dei ministri ha emanato un decreto importante per la sicurezza digitale in Italia. Nasce il Cvcn (Centro di valutazione e certificazione nazionale) per la certificazione di software e hardware che saranno usati dalle nostre forze dell'ordine. Il Dis (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza) avrà sempre più voce in capitolo. Viene introdotta una clausola di salvaguardia, una sorta di golden power, per evitare ingerenze straniere non gradite. Ma secondo gli addetti ai lavori ci sarebbe ancora spazio per un arrivo dei cinesi di Huawei per la gestione della tecnologia 5G. Stanziati 10 milioni di euro da qui al 2024.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy