trasporti

«Transadriatica»: la prima compagnia aerea italiana
Junkers F-13 I-BATB. Il primo aereo «Transadriatica» che collegò Venezia a Vienna

Nata nel 1925, fu la prima società a non impiegare idrovolanti ma piste in terra. Collegò per 5 anni Venezia a Vienna, con un'estensione successiva a Roma. Fondata da un ingegnere anconetano, volava con monoplani da 4 passeggeri.

Straniero brucia la torre di controllo. Ciampino paralizzata per un giorno
Ansa
L’uomo, colpito da un decreto di espulsione, ha appiccato il fuoco dopo aver aggredito un controllore di volo. Decolli e arrivi sono stati bloccati. Matteo Salvini: «Ennesimo atto criminale contro i trasporti».
Convoglio taglia cavi dell’elettricità: treni fermi e la Schlein assale Salvini
(Ansa)
Ritardi e cancellazioni: l’opposizione attacca il ministro. Il Mit: «Problemi ereditati».
Il bello dell'Italia si scopre in treno
(Istock)

Il turismo slow, un mezzo per scoprire il territorio in modo diverso, piace sempre di più. E il treno è il protagonista di questa rivoluzione che ha preso piede anche in Italia. Un settore di cui è protagonista Fs, grazie a un’offerta variegata che fa dell’intermodalità, ovvero dei collegamenti con bus, aeroporti e porti, uno dei suoi punti di forza.

Si fa guerra alle auto, ma tram e bus a Milano perdono fino al 49% delle corse
iStock
Uno studio del Politecnico demolisce il trasporto pubblico meneghino. L’ira degli utenti.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy