2024-12-18
Il bello dell'Italia si scopre in treno
True
Il turismo slow, un mezzo per scoprire il territorio in modo diverso, piace sempre di più. E il treno è il protagonista di questa rivoluzione che ha preso piede anche in Italia. Un settore di cui è protagonista Fs, grazie a un’offerta variegata che fa dell’intermodalità, ovvero dei collegamenti con bus, aeroporti e porti, uno dei suoi punti di forza.Partiamo dai tre collegamenti di Fs treni turistici italiani. Il 21 dicembre partirà da Torino il Sicilia express, un charter notturno nato dalla collaborazione con la Regione che raggiungerà Palermo e Siracusa e ripartirà il 5 gennaio dalla Sicilia verso Nord. Un’esperienza unica e low cost che celebrerà la cultura enogastronomica dell’isola anche grazie alla presenza a bordo di prodotti tipici con servizio di carrozza ristorante. Il giorno dell'Epifania sarà la volta del “Treno della Befana", un treno storico con locomotiva a vapore che da Firenze Santa Maria Novella attraverserà il Mugello fino a San Piero A Sieve. Mentre nella seconda metà di gennaio arriverà il "Treno delle terme euganee", con materiale storico, tra Milano e Abano-Montegrotto Terme. Sempre a gennaio un collegamento notturno internazionale da Roma varcherà le Alpi giungendo a Innsbruck e Monaco di Baviera. A inizio 2025, poi, Fs Tti proporrà - grazie a partnership consolidate con tour operator - anche i treni turistici con carrozze storiche, come la Transiberiana d’Italia in Abruzzo o il Treno del mandorlo in fiore nel mese di marzo in Sicilia.Per sfruttare al meglio la vocazione turistica del nostro Paese, centrale anche il ruolo di Busitalia che offre numerose combinazioni per raggiungere la meta scelta per le vacanze. Dai servizi treno+bus, come Assisi link, Spoleto link e Narni link, a quelli treno+funicolare con Orvieto link, fino ai collegamenti dedicati a luoghi naturalistici come Marmore link e Piediluco link, senza dimenticare la navigazione sul Lago Trasimeno e le sue isole. Busitalia non solo abbraccia il turismo, ma risponde anche alle esigenze di mobilità urbana e intermodale con collegamenti diretti verso i principali aeroporti italiani, come il recente Padova-Venezia aeroporto Marco Polo, l’Orio al Serio airlink, il Salerno airlink e l’Umbria airlink.Non si può poi dimenticare il fiore all’occhiello rappresentato dall’alta velocità, con oltre 270 collegamenti, più di 130 destinazioni raggiunte e circa 130.000 posti offerti al giorno dalle Frecce.In vista del Natale, rafforzati anche i collegamenti con le località ad alta quota. Dal venerdì alla domenica fino a fine marzo è possibile viaggiare con Frecciarossa per Oulx e Bardonecchia da Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e Torino. Due nuovi collegamenti Frecciarossa, sabato e domenica fino a inizio gennaio, per Trento, Ora, Rovereto e Bolzano da Milano, Brescia e Verona per raggiungere i mercatini di Natale e le località montane. Confermati i collegamenti giornalieri tra Torino e le piste di risalita di Bardonecchia, tra Ventimiglia e le piste di Limone e fino Torino e Oulx con il regionale. Per chi vuole raggiungere il Marché de Noël di Aosta, fino al 5 gennaio sono state potenziate le 14 corse bus del fine settimana tra Aosta e Ivrea con ulteriori 7 mezzi al giorno.I Freccialink completano l’offerta, permettendo di raggiungere, durante le festività natalizie e nei fine settimana fino a fine marzo, alcune delle località montane più amate: Aosta, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio, Pinzolo Val Gardena, Val di Fassa e Val di Fiemme. Nel fine settimana è confermato il prolungamento con Intercity da Genova e Torino a Bardonecchia, con fermate intermedie a Bussoleno e Oulx. In più è previsto un nuovo collegamento Intercity tutti i giorni da Bari/Lecce verso Bolzano.Tornano, poi, i collegamenti Intercity notte con il Trentino-Alto Adige, nella tratta Roma-Bolzano che verrà prolungata anche alle stazioni di Ponte Gardena, Chiusa, Bressanone, Fortezza e Vipiteno, fino a Brennero.Da Milano, Venezia, Bologna e Genova, a bordo degli Eurocity, i collegamenti effettuati in cooperazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere (Sbb), si possono raggiungere la Svizzera e i caratteristici mercatini di Natale di Zurigo, Berna, Basilea, Montreux, Losanna e Ginevra. Ogni giorno, inoltre, un collegamento diretto Eurocity, in cooperazione con le Ferrovie federali svizzere e con le Ferrovie tedesche (Db) porta da Milano a Francoforte.Collegamenti con i regionali anche con il Christkindlmarkt di Bolzano, il Mercato di Natale di Asti, l’evento Natale ad Assisi e i mercatini di Natale di Pietrarsa. In questo panorama si inserisce anche il rilancio degli Intercity notte, con un aumento della domanda del 7% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Questa crescita è trainata dalla sensibilità verso la sostenibilità e dalla convenienza del viaggio notturno, che collega oltre 150 stazioni, incluse 17 in Sicilia, tra Nord e Sud Italia. Ideali per vacanze e lunghi spostamenti, i treni offrono diverse soluzioni di comfort, dalle cuccette alle cabine letto con servizi come la colazione. Competitivi rispetto all’aereo, consentono di raggiungere mete turistiche come Taormina con il 70% in meno di emissioni di CO2. Sul fronte europeo, il collegamento Euronight/Nightjet effettuato in cooperazione tra Trenitalia e le ferrovie austriache Oebb, collega ogni giorno La Spezia con Vienna e Roma con Vienna e amplia l’offerta transfrontaliera.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.