russeau

Casaleggio fa il paladino di Internet: «Impatta sul Pil». A iniziare dal suo
Marco Cantile/LightRocket via Getty Images
Il presidente di Rousseau difende la piattaforma di democrazia digitale rispetto ai partiti che «confezionano le liste in una stanza chiusa». Ma dimentica le sanzioni ricevute per le violazioni di segretezza e sicurezza.
«Noi, grillini in fuga dal M5s»
Ansa
  • L'onorevole Stefano Lucidi confluito nel Carroccio: «È stato come uscire da un algoritmo per entrare nel mondo reale».
  • La senatrice Elena Fattori è uscita dal Movimento a novembre: «Casaleggio è un lobbista in conflitto d'interessi».
  • Il parlamentare Gianluca Rospi: «Il reddito di cittadinanza doveva attrarre consensi, ma ci ha fatto perdere le europee».

Lo speciale contiene tre interviste

Il Pd ha il terrore che salti tutto e insulta il neoalleato: «Sei un disperato»
Ansa
  • Colonnelli democratici furibondi con Di Maio: «Niente ricatti» Al Nazareno tifano Giuseppe Conte e Beppe Grillo: gli unici che possano fermarlo.
  • La votazione online inquieta Giuseppe Conte e Colle. Il «Fatto» tenta di stroncarla: «Non conta». Ma il capo politico grillino, spalleggiato da Davide Casaleggio, può scatenare il caos col «no».

Lo speciale contiene due articoli

Di Maio ringrazia il televoto. In 45.000 gli blindano la poltrona
Ansa
Sulla piattaforma online Rousseau l'80% dei votanti lo conferma capo politico del Movimento. Lui commenta: «Non mi monto la testa, serve umiltà». Ma da oggi la pacchia è finita: la sua leadership sarà commissariata.
Di Maio  mette il governo
 in mano a 50.000 grillini
Ansa
Per superare la batosta, il M5s prende la scorciatoia del voto online sul suo vicepremier. Solo le dimissioni però potevano fermare i dissidi. Ora Matteo Salvini alzerà la posta, sperando che Giggino dimezzato non cada. Nel caso comunque a guadagnarci sarebbe la Lega.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy