riforma mes

Antonio Tajani con gli alleati: «Non firmiamo una cosa che penalizza il Paese». Approvato un nuovo step sulla riforma dei conti: il Pd si astiene per non fare un favore all’Italia.
Gualtieri cala le braghe. L’Eurogruppo nella notte prepara la fregatura già decisa dalla Merkel
Roberto Gualtieri (Ansa)
La riunione slitta più volte, ma il ministro italiano ha già smontato il castello di balle: «Il Salvastati? Era nel nostro piano originario». Manca solo la doratura della pillola.
«I rischi sono altissimi. Conte metta il veto contro il nuovo Mes»
L'economista Vladimiro Giacché: «La riforma mira a indebolire i Paesi indebitati. Basta indietreggiare. Così i nostri titoli di Stato precipiteranno».
Rivolta nelle università: non firmate il Mes
Gettyimages
  • Di seguito pubblichiamo l'appello sottoscritto su Micromega da numerosi economisti e professori universitari - molti dei quali provenienti da aree politico-culturali progressiste, quindi non assimilabili con le posizioni sovraniste - contro l'approvazione da parte del governo giallorosso della riforma del Fondo salva Stati, considerata un danno per l'Italia. I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l'Italia conseguenze molto gravi.
  • I dem, in questo caso sostenuti dalle truppe di Iv, presidiano i salotti tv difendendo alla morte il pacco europeo. Chiunque dissenta riceve lo stesso trattamento: «Taci, fai propaganda leghista». Peccato che, solo la scorsa estate, dicessero le stesse cose di Matteo Salvini.
  • Modellato sui poteri illimitati del Fmi, il Fondo monetario Ue dovrebbe prendere il posto della Banca centrale europea nella protezione, condizionata, dei titoli di Stato dei Paesi in difficoltà. Le regole per crearlo? Saranno scritte ad hoc grazie a un pertugio nei Trattati.

Lo speciale contiene tre articoli.

Gualtieri millanta vittorie. Ma Centeno lo gela: «Sul Mes decisione presa»
Gettyimages
Mentre il ministro si intesta un presunto rinvio, arriva la smentita: «Firma nel primo trimestre 2020, come previsto. In sospeso giusto un paio di questioni tecniche».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy