riforma caccia

«La 157 va aggiornata, non demonizzata. Serve una gestione condivisa del territorio»
Niccolò Sacchetti, presidente di AB Agrivenatoria Biodiversitalia e Coldiretti Roma

Niccolò Sacchetti, presidente di AB Agrivenatoria Biodiversitalia e Coldiretti Roma, spiega perché il mondo agricolo sostiene la riforma e punta su un’alleanza tra cacciatori, agricoltori e ambientalisti.

Caccia, arriva la tanto attesa riforma
iStock

Il governo pronto ad aggiornare una legge vecchia 30 anni. In Consiglio dei ministri approda un pacchetto di 18 articoli destinato a stravolgere la 157 del 1992: più poteri alle Regioni, liberalizzazione dei richiami vivi ai roccoli, contenimento dei cinghiali affidato agli agricoltori e possibilità di cacciare in nuovi territori. Animalisti e opposizioni già sul piede di guerra.

«Il Parlamento sistemi il caos sulla caccia»
Sergio Berlato

Cacciatori furiosi, l'inizio della stagione venatoria è stato falcidiato per l'ennesima volta dai ricorsi che hanno stravolto i calendari in quasi tutte le regioni. In Lombardia attività sospesa il giorno prima dell'apertura. L'europarlamentare e presidente dell'Associazione culturale rurale Sergio Berlato: «Il Parlamento approvi presto le modifiche alla legge 157/92 o resteremo in balia delle incursioni dei giudici dei Tar, condizionati dai pareri etici dell'Ispra».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy