procreazione

  • La procreazione assistita è nata per preservare la fertilità ma oggi è diventata un costoso vezzo da condividere sui social.
  • Il ginecologo e professore alla Cattolica: «Nei nascituri aumentano le probabilità di malattie oncologiche e malformazioni. Il 30% delle coppie si separa per la frustrazione che deriva dall’altro grado di insuccesso».

Lo speciale contiene due articoli

Ci ritroviamo in balìa dei nuovi alchimisti che giocano con la vita
iStock
L'ansia di dominare la procreazione, strappandola al legame uomo-donna, è una fantasia antica rinnovata da stregoni moderni.
Consulta, non illegittimo divieto Pma per coppie gay. Brandi e Coghe: «Bene Corte costituzionale: i figli non sono oggetti»
Ansa

«Verità e giustizia sono arrivate. Nel pronunciamento della Corte costituzionale, che avrebbe ribadito che non esiste un diritto assoluto alla genitorialità delle coppie gay, vediamo concretizzate le nostre istanze a difesa del diritto dei minori, che viene sempre prima dei desideri bizzarri e delle voglie capricciose degli adulti». Così gli organizzatori del Congresso mondiale delle famiglie, Toni Brandi e Jacopo Coghe, alla guida dell'onlus Pro Vita e Famiglia. «Va rifiutato però a questo punto il principio stesso della Pma (procreazione medicalmente assistita), che significa creare in laboratorio bambini calpestando il loro diritto a non essere trattati come prodotti, e questo sia che si tratti di coppie omosessuali o no» hanno aggiunto Brandi e Coghe.

Le eroine arcobaleno scavalcano la legge
  • Le due mamme gay torinesi sono diventate delle star del politicamente corretto e ora fanno propaganda all'utero in affitto. Ma la maternità surrogata è ancora illegale, in Italia. Anche se su questi temi c'è chi si ritiene al di sopra dell'ordinamento.
  • La compravendita dei più piccoli è una pratica da girone dantesco. Il desiderio di procreazione è sacrosanto, ma nei modi e nei limiti dettati dalla natura.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy