Campagna social del ministero della Difesa gialloblù per reclutare carne da macello da spedire al fronte: 24.000 dollari l’anno e affitti agevolati ai giovani che s’arruolano.
La riduzione della quarantena è spacciata come «ricompensa» per i vaccinati. Ma, dietro all’approccio moralistico, si nasconde l’obiettivo di rendere endemico il virus, grazie alla sua circolazione controllata. Dirlo, però, smonterebbe la retorica dell’emergenza.
L'87% dei fortunati possessori dei biglietti estratti entro 24 mesi perde quasi tutto. Lo rivela uno studio scientifico: dopo l'incasso, si trova a gestire un valore enorme conseguito senza sforzo e perde la percezione del rischio. Con ingenti e rapidi tracolli economici.
Nel 2017 gli scandali hanno travolto la sanità campana, da Nola al San Paolo di Napoli, ma il governatore Vincenzo De Luca ha aumentato gli stipendi del 20 per cento. Lo scorso marzo, due ex dirigenti della Asl di Frosinone, Luca Di Maio e Vincenzo Suppa, sono stati costretti a restituire 27.000 euro per aver elargito un premio non dovuto a Mauro Vicano, all'epoca direttore sanitario. E non è l'unico caso: ecco cosa succede nel resto d'Italia.