politica estera

Un Macron a fine corsa fa di tutto per sabotare l’asse tra Meloni e Trump
Emmanuel Macron (Ansa)
«Le président» chiede all’Italia di seguirlo «come ai tempi di Draghi» (quello che firmò il Trattato del Quirinale). Ma sulla politica estera noi abbiamo interessi opposti ai suoi.

Ospiti della nuova puntata del talk condotto da Daniele Capezzone negli studi Utopia, Paolo Formentini della Lega ed Ettore Rosato di Azione/Italia Viva.

Macron e Scholz fanno i bulli per paura
Emmanuel Macron e Olaf Scholz (Ansa)
  • La narrazione giornalistica dominante vuole Giorgia Meloni isolata dagli statisti europei. La verità è che un’affermazione definitiva della leader di Fdi cambierebbe molti equilibri, sia a livello dell’Unione che negli assetti nazionali di Francia e Germania.
  • Il Trattato celebrato con magniloquenza da Sergio Mattarella non garantisce rispetto reciproco.

Lo speciale contiene due articoli.

Le frasi di Berlusconi rischiano di toglierci capacità di negoziare
Silvio Berlusconi (Ansa)
In politica estera Antonio Tajani può avere un ruolo da protagonista. Ma le parole del Cavaliere hanno fatto scattare rigidi paletti.
I cortocircuiti di Biden favoriscono il (pericoloso) asse tra Teheran e Caracas
Il ministro degli esteri venezuelano Plasencia (sx) incontra il presidente iraniano Raisi (Getty Images)

Che Joe Biden capisse poco di politica internazionale, non è mai stato un grande mistero. E infatti il suo ultimo “capolavoro” consiste nell’aver incrementato i già solidi legami che storicamente intercorrono tra due atavici nemici dell’America (e alleati della Russia), come Teheran e Caracas. Un fattore, questo, che sta pericolosamente indebolendo la strategia transatlantica nei confronti di Mosca.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy