olive

content.jwplatform.com

Vi proponiamo una versione semplificata, uno sfizio irrinunciabile per qualsiasi aperitivo o da accompagnare con una ricca insalata, di un grande classico diventato uno street food di altissima qualità e altrettanto vasta popolarità.

Spuntino, condimento e «farmaco». Le olive sono molto più di un frutto
iStock
  • Verdi nella versione tradizionale, possono diventare rosse, bianche o nere una volta maturate. Impiegate a mo’ di aperitivo o sotto forma di olio, fanno bene sia alla pelle che alla vista. Alla stregua di una medicina.
  • La chef pugliese Antonella Ricci: «Ti danno una mano in molte preparazioni. E per me il loro albero è sacro, un patrimonio per l’umanità».

Lo speciale contiene due articoli.

Olive all’ascolana, tentazione irresistibile
(IStock)
Nascono nell’Ottocento a causa della sovrabbondanza di carne: per non sprecarla, i cuochi dell’epoca la utilizzarono come ripieno per farcire i frutti dell’ulivo, salvati nel Medioevo dalla salamoia dei benedettini. Oggi ogni famiglia di Ascoli ha la sua ricetta segreta.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy