murgia

Zuppi al catechismo «queer» della Murgia
Matteo Maria Zuppi (Ansa)
Il capo dei vescovi Matteo Maria Zuppi rivela la sua ispirazione dottrinaria principale: «Michela mi spiegò chi sono queste persone, che la Chiesa deve accogliere». Poi l’azzardo teologico: «C’è bisogno di credere in Dio? No, basta volersi bene, le religioni non hanno l’esclusiva».
L’ultima sfida della Murgia? Con il Fisco
Michela Murgia (Ansa)
Nel testamento olografo, la scrittrice scomparsa l’anno scorso aveva lasciato tutti i beni alla sua «famiglia d’anima». Ma la casa in Sardegna era già stata aggredita dall’Erario per una pendenza da 47.000 euro per multe e imposte non pagate.
Eredità Murgia e cyber-femminismo. La famiglia senza figli né parenti
Michela Murgia (Ansa)
Nel libro postumo si scaglia contro la nostra società e lo Stato: i rapporti tradizionali nascondono sempre forme di controllo.
Sussurro a Michela: i legami di sangue insegnano ad amare
Michela Murgia (Anss)
  • L’idea di «famiglia elettiva», dove ognuno si sceglie genitori o fratelli, è un atto di egoismo e di vana illusione di libertà.
  • Tanti vip di sinistra per l’addio alla Murgia. E fuori alla chiesa si intona «Bella ciao».

Lo speciale contiene due articoli.

«La Murgia studi prima di parlare di Gesù»
Michela Murgia (Imagoeconomica). Nel riquadro il sociologo Massimo Introvigne
Il sociologo delle religioni Massimo Introvigne stronca l’articolo della scrittrice sul Natale: «La Natività è una immagine di grande complessità, sbagliato ridurla alla banalizzazione popolare. È un’analisi piena di errori e di limiti, soprattutto sulla figura del Bambino».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy