Anche questa volta, dietro la caduta della cabina ci sarebbero una corda spezzata e il malfunzionamento dei freni di emergenza. Il sopravvissuto resta grave. Il gestore della linea: «Collaudi e radiografie ai cavi».
Mario Draghi stanzia 5 milioni dopo la tragedia: a forza di parlare unicamente di transizione ecologica e dei tempi biblici del clima, ci si è dimenticati delle risorse concrete per ricostruire subito. Il governatore Francesco Acquaroli nominato commissario per l’emergenza.
Mottarone: «La fune era lesionata. Strage dovuta ai pochi controlli». Una perizia attribuisce le cause del disastro del maggio 2021 all’incuria dei gestori.
Inizia domani il primo viaggio in Ue del presidente americano: parteciperà a G7 e vertice Nato. Nel mirino la Via della seta: il Dragone, attraverso Amburgo, può prendersi gli scali italiani con l'appoggio tedesco.
Funivia precipitata: fascicolo tolto a Donatella Banci Buonamici, giudice supplente che ha scarcerato gli indagati, e riassegnato al titolare. La Procura: «Provvedimento da annullare».
Dopo i 14 morti, i tre indagati si rimpallano le colpe. Il gestore Luigi Nerini: «La sicurezza non è mia competenza». L'ingegner Enrico Perocchio: «Non potevo prevedere l'uso dei forchettoni». Ma per il caposervizio tutti sapevano.
Un indagato crolla e parla coi magistrati: scattano tre arresti, tra cui il gestore. L' impianto era difettoso, doveva essere chiuso. Mistero sulla rottura del cavo.
I parenti delle vittime: i politici si sono rimangiati la promessa dei funerali di Stato.
Il gruppo Nerini aveva vinto un appalto per un trenino a cremagliera nel
1911, poi è arrivata la cabinovia Prima di finire in cella, aveva
detto: «Sto soffrendo». Il business della struttura nel 2019 è stato di 2
milioni.