mali sahel

La crescita del jihadismo salafita nel Sahel

Il Global Terrorism Index (Gti) ha rilevato un aumento sostanziale dell'attività estremista violenta nel Sahel tra il 2007 e il 2021 con Burkina Faso, Mali e Niger che hanno registrato rispettivamente 732, 572 e 554 morti in più nel 2021 rispetto al 2007.

Polveriera Mali: prima i russi ora gli imam estremisti

Il paese africano sempre più nel caos, tra attacchi jihadisti e la guerra tra Isis e al-Qaeda. L'Onu ha ripetutamente espresso la sua preoccupazione per il deterioramento della situazione e i sindacati attivi nella regione di Gao hanno chiesto uno sciopero di 48 ore questa settimana per protestare «contro la situazione e l'inerzia del governo».

Il Mali esce dal blocco anti jihadista
Il ministro degli Esteri del Mali, Abdoulaye Diop, in visita a Mosca dal suo omologo Sergej Lavrov (Ansa)
Dopo il ritiro delle truppe francesi, Bamako lascia il G5 Sahel. E si avvicina all’orbita russa, sempre più influente nella regione. I principali flussi migratori passano da lì.
Mosca estende il suo peso nel Sahel il vero fronte di guerra con la Ue
Ansa
Mali e Burkina Faso: due golpe filorussi in pochi mesi. Riunione d’urgenza dell’Unione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy