2022-11-30
La crescita del jihadismo salafita nel Sahel
True
Il Global Terrorism Index (Gti) ha rilevato un aumento sostanziale dell'attività estremista violenta nel Sahel tra il 2007 e il 2021 con Burkina Faso, Mali e Niger che hanno registrato rispettivamente 732, 572 e 554 morti in più nel 2021 rispetto al 2007.Lo scorso 22 novembre il colonnello Abdoulaye Maïga, primo ministro ad interim del governo golpista del Mali, ha rilasciato questa dichiarazione: «Il governo di transizione ha deciso di vietare, con effetto immediato, tutte le attività svolte dalle Ong che operano in Mali con finanziamenti o con il supporto materiale o tecnico della Francia, anche in campo umanitario». La decisione è arrivata dopo che la stessa Francia ha deciso di interrompere gli aiuti ufficiali allo sviluppo del Mali. Una presa di posizione (non ancora notificata ufficialmente) che ha mandato su tutte le furie la giunta militare maliana che da tempo è ai ferri corti con Parigi, che ogni anno dal 2013 ha inviato in Mali oltre 100 milioni di euro in aiuti pubblici allo sviluppo e aiuti umanitari. La sospensione degli aiuti metterà a rischio 70 progetti di sviluppo in un Paese dove almeno il 35% della popolazione ha bisogno di aiuti umanitari per sopravvivere (7,5 milioni di persone) e qui va ricordato come il ministero degli Esteri francese aveva più volte detto che «la Francia avrebbe mantenuto gli aiuti umanitari e un certo sostegno alle organizzazioni della società civile maliana».Si tratta dell’ennesimo strappo tra Parigi e Bamako entrate in rotta di collisione dal colpo di Stato in Mali del 2020 e dopo il progressivo avvicinamento della giunta militare golpista alla Russia (e conseguente distacco dalla sfera d’influenza francese), che qui ha inviato i mercenari della Compagnia militare privata Wagner per fermare i gruppi jihadisti che da un decennio fomentano un'insurrezione che ogni giorno - come vedremo in seguito - fa decine di morti anche tra la popolazione civile. Ma la presenza dei miliziani russi ha migliorato la situazione? No e per certi versi l’ha persino peggiorata, visto che in tutto il Sahel la guerra tra al-Qaeda e Isis prosegue sempre più cruenta mentre i mercenari russi della Wagner impegnati nella regione hanno fallito la loro missione e ora devono difendersi non solo dai jihadisti che gli danno la caccia ma anche dalla popolazione civile che li accusa di atrocità dopo che in alcuni villaggi i miliziani russi hanno sparato sulla popolazione civile. Victoria Nuland, sottosegretario per gli affari politici del Dipartimento di Stato americano, ha dichiarato che «la capacità degli Stati Uniti di aiutare il Mali dal punto di vista della sicurezza è ora fortemente limitata dalla scelta che il governo del Mali ha fatto di affidarsi al Wagner Group». Gli Stati Uniti, la Francia e altre nazioni occidentali accusano la giunta di aver assunto la compagnia Wagner, cosa che le autorità maliane negano visto che sostengono che stanno collaborando con l'esercito russo a livello statale. Secondo il sottosegretario per gli affari politici del Dipartimento di Stato «la giunta maliana ha invitato nel Paese la compagnia Wagner e il terrorismo è notevolmente peggiorato», ed in effetti le sue affermazioni sono veritiere visto che negli ultimi sei mesi gli attacchi terroristici sono aumentati di circa il 30% e quanto afferma la giunta golpista che sostiene «di aver voltato pagina nella lotta all'insurrezione e di aver messo in fuga i gruppi jihadisti negli ultimi mesi» è inverosimile. La stessa Missione di stabilizzazione integrata multidimensionale delle nazioni unite in Mali (Minusma) si è lamentata più volte del fatto che la giunta militare sta limitando le sue operazioni: «Siamo preoccupati che queste forze non siano interessate alla sicurezza e all'incolumità del popolo del Mali, ma invece siano interessate ad arricchirsi e a scavare nel sottosuolo nel Paese e stiano peggiorando la situazione del terrorismo».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/crescita-jihadismo-salafita-sahel-2658804330.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="i-numeri-del-terrorismo-nel-sahel" data-post-id="2658804330" data-published-at="1669826484" data-use-pagination="False"> I numeri del terrorismo nel Sahel Il Global Terrorism Index (Gti) ha rilevato un aumento sostanziale dell'attività estremista violenta nel Sahel tra il 2007 e il 2021 con Burkina Faso, Mali e Niger che hanno registrato rispettivamente 732, 572 e 554 morti in più nel 2021 rispetto al 2007. Inoltre il Gti evidenzia che «le morti per terrorismo nel Sahel nel 2021 hanno rappresentato il 35% delle morti globali per terrorismo rispetto all'1% nel 2007. I primi sette mesi del 2022 hanno sottolineato la persistenza della violenza in tutta la regione, con un numero maggiore di incidenti in aumento posto nei paesi dell'Africa occidentale, in particolare nel nord del Ghana, Benin e Togo». Le ragioni di questo fenomeno sono molteplici, ad esempio le forze armate e di polizia deboli, mal equipaggiate e talvolta corrotte, i governi instabili a loro volta corrotti e incapaci di occuparsi della popolazione, scarsa fiducia nelle istituzioni politiche, scarsissime opportunità di lavoro e i cambiamenti climatici. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/crescita-jihadismo-salafita-sahel-2658804330.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="il-grande-equivoco-su-al-qaeda" data-post-id="2658804330" data-published-at="1669826484" data-use-pagination="False"> Il grande equivoco su al-Qaeda Molti osservatori sono convinti che al-Qaeda sia diventata quasi irrilevante nel panorama del terrorismo globale perché il gruppo sembra aver rinunciato a compiere attacchi terroristici eclatanti, tuttavia, un recente rapporto del gruppo di monitoraggio del supporto analitico e delle sanzioni delle Nazioni Unite, che assume informazioni dalle intelligence degli Stati membri delle Nazioni Unite, ha stabilito che «al-Qaeda intende essere riconosciuta nuovamente come leader del jihad globale. La propaganda di al-Qaeda è ora meglio sviluppata per competere con l'Isis come attore chiave nell'ispirare l'ambiente di minaccia internazionale, e alla fine potrebbe diventare una maggiore fonte di minaccia diretta». Il motivo principale che spinge alcuni studiosi a ritenere che al-Qaeda abbia perso la sua rilevanza è che, nell'ultimo decennio, il gruppo ha perso il suo fondatore, Osama bin Laden, e innumerevoli altre figure di spicco, tra cui il suo successore, Ayman al-Zawahiri, il che potrebbe spiegare perché non ha effettuato operazioni di rilievo.Tutto vero, ma al-Qaeda e l'ideologia dietro di essa sono rimaste fonte di preoccupazione tanto che la valutazione annuale delle minacce del 2022 ha rilevato che «al-Qaeda ha sempre più devoluto la responsabilità operativa agli affiliati regionali mentre si è allontanata dal complotto diretto a livello centrale». Tale dichiarazione spiega perché Avril Haines, il direttore dell'intelligence nazionale degli Stati Uniti, ha avvertito nella stessa valutazione che «il terrorismo rimane una minaccia persistente per le persone e per gli interessi degli Stati Uniti in patria e all'estero ed è probabile che al-Qaeda continui a sforzarsi di condurre attacchi negli Stati Uniti». Andando oltre il gruppo reale e il pericolo che esso, i suoi affiliati, i sostenitori e i simpatizzanti pongono, c'è la propagazione secondo il report del Gti, dell’al-qaedaismo, una potente ideologia-strategia che richiede pazienza e persino un compromesso politico nel perseguimento dell'obiettivo di trasformare la Comunità musulmana (umma) lontana dai rituali sincretici culturali, tribali e popolari che sono arrivati a inquinare l'Islam. L'ideologia-strategia di al-Qaeda cerca di infondere questioni locali principalmente politiche e azioni che coinvolgeranno e motiveranno i giovani ad agire con l'ideologia transnazionale salafita-jihadista di al-Qaeda. Al-Qaeda ha incoraggiato lo sviluppo di filiali e affiliati potenti e pericolosi. Nella penisola arabica e nel Medio Oriente c'è al-Qaeda nella penisola arabica (Aqap); in Africa c'è al-Shabaab, al-Qaeda nel Maghreb islamico (Aquim), Jama'at Nasr al-Islam wal Muslimin (Jnim) e Jamaat Ansar al Muslimeen fi Bilad al Sudan; e nell'Asia meridionale c'è al-Qaeda nel subcontinente indiano (Aqis).I gruppi collegati o affiliati ad al-Qaeda Central continuano a organizzare efficaci campagne di terrore, alcuni anche contro obiettivi statunitensi come la sparatoria del 2019 alla Naval Air Station di Pensacola, in Florida, da parte del cittadino saudita Mohammed Alshamrani, mantenendo così l'ideologia salafita-jihadista di al-Qaeda sempre viva. Altri, principalmente nel Sahel e nel Nord Africa, sembrano più moderati nella loro militanza, poiché cercano di conquistare i locali, indebolire i governi nazionali, intimidire e respingere l'intervento straniero e preparare il terreno per l'islamizzazione della regione. In altre parole, sembrerebbe che al-Qaeda abbia trovato un modo per integrare la conoscenza e l'esperienza della vecchia guardia con l'entusiasmo della generazione più giovane, mentre i nuovi leader cercano di stabilirsi in nuove sfere del jihad. E lo Stato islamico? La sua strategia è piuttosto misteriosa anche se è piuttosto evidente che il gruppo abbia compreso che è impossibile o quasi ricreare il Califfato nel 2022 in Iraq e in Siria, un fatto che spiega il perché ha considerato l'Africa come il continente-chiave della sua insurrezione globalizzata. La strategia dello Stato islamico in luoghi come l'Africa occidentale, il Sahel, il Congo orientale e il Mozambico settentrionale è quella di impegnarsi in un'insurrezione. L'intenzione è quella di compiere attacchi mordi e fuggi utili a provocare una diffusa instabilità, ricordando anche alle comunità locali che i militari non possono proteggerle, così si rivolgono allo Stato islamico che ora cerca di continuo lo scontro con al-Qaeda.Sembra che ci siano tre tipi di gruppi terroristici nel Sahel. Esistono gruppi jihadisti transnazionali con legami ufficiali o semiufficiali con al-Qaeda Central. I gruppi che meglio lo caratterizzano sono Aqim e Jnim. Dall'altra parte, ci sono gruppi con legami con lo Stato islamico come lo Stato islamico nella provincia dell'Africa occidentale e lo Stato islamico nel Grande Sahara. Questi gruppi adottano un approccio glocalista in base al quale cercano di infondere questioni locali, come le lamentele socio-economiche-politiche, con un'agenda salafita-jihadista. Uno dei leader di Jnim ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è mobilitare la umma per sollevare l'ingiustizia da essa e combattere l'occupante francese e i suoi associati e agenti che occupano la nostra terra, corrompono la nostra religione e saccheggiano la nostra ricchezza finché non lasciano il nostro paese e per attuare la giustizia e shura, e governa la nostra terra con la legge del nostro Signore». Gli affiliati dello Stato islamico in Africa occidentale e nel Sahel hanno giurato fedeltà all'autoproclamato leader iracheno dello Stato islamico, Abu Hasan al-Hashemi al-Quraishi (ucciso il 3 febbraio 2022), basandosi così sul precedente impegno tra i gruppi del Sahel e l'Islamic State Central. Probabilmente sperano che la Centrale dello Stato Islamico continui a inviare loro materiale di educazione fisica e religiosa e sostegno finanziario se portano avanti la loro insurrezione jihadista. Tuttavia, la distanza significa anche che gli affiliati locali potrebbero scegliere come lavorare con l'Islamic State Central, in particolare quando si tratta di teologia, che è troppo rigida e puritana per il Sahel.Tutti i gruppi salafiti-jihadisti che operano nel Sahel vogliono rovesciare lo status quo esistente e installare i propri sistemi di governo, dando vita a stati proto-jihadisti. Tuttavia, la regione ha già vissuto un simile stato, con l'Emirato islamico di Azawad, durato circa nove mesi. Osservando l'attuale strategia di gruppi come il Jnim, sembra più probabile che questi gruppi stiano cercando di adottare un modello diverso, basato sull'insurrezione talebana in Afghanistan. Nell'ottobre 2020, il gruppo ha rilasciato una dichiarazione in cui invitava i francesi a ritirarsi dal Mali «proprio come gli americani sono partiti dall'Afghanistan». Tra i gruppi terroristici che operano in Mali, il Jnim sembra più aperto a negoziare con il governo in quanto riconosce che il governo di Bamako sta affrontando condanne e sanzioni regionali e internazionali a seguito dei colpi di stato del 18 agosto 2020 e del 24 maggio 2021. Tuttavia, l'aumento della violenza in tutto il Sahel suggerisce che il Jnim e altri gruppi jihadisti salafiti saheliani abbiano alzato troppo la posta, poiché le loro incessanti campagne, insieme all'aumento del banditismo, hanno minato la pace e la sicurezza locali. La crescente insicurezza ha fatto sì che, nel caso del Mali, ci siano stati diversi colpi di stato, che, a loro volta, hanno portato all'imposizione di sanzioni e all'obbrobrio generale. Le relazioni tese tra Bamako e Parigi, insieme alla campagna del presidente francese Emmanuel Macron per un secondo mandato presidenziale, hanno fatto sì che i maliani non possano più fare affidamento sulla Francia, e per estensione sull'Europa, per il sostegno, poiché entrambi riconoscono che la loro capacità di sconfiggere l'insurrezione è limitata.Questo ha creato le condizioni che hanno portato il Mali e l'Unione africana a risolvere i problemi da soli così l'esercito, che ha rifiutato di cedere il potere senza ricorrere ad armi o sostegno, ha contattato entità come la compagnia militare privata Wagner per aiutarlo a contrastare l'insurrezione salafita-jihadista nella speranza che sconfiggendo gli insorti, coloro che avevano commesso il colpo di stato sarebbe perdonato. Tuttavia, entità come il Gruppo Wagner sono eccezionalmente spietate e hanno dovuto affrontare accuse di gravi violazioni dei diritti umani, il che gioca a favore dei salafiti-jihadisti poiché affermano che il governo non può fornire sicurezza alla popolazione, cosa che i gruppi tendono a fornire in aree che controllano. In secondo luogo, i salafiti-jihadisti dimostrano che il governo è in debito con gli stranieri che hanno compiuto atrocità contro i maliani.Le prospettive di un ulteriore intervento europeo o americano nel Sahel e nell'Africa occidentale nel prossimo futuro sono alquanto improbabili, dando a questi gruppi il respiro per consolidare e cementare i guadagni che hanno ottenuto negli ultimi anni. La securitizzazione dell'immigrazione irregolare da parte dell'Europa è servita a creare maggiore instabilità, poiché gli attori locali argineranno il flusso di migranti irregolari solo finché saranno pagati per farlo. Ha anche significato che le comunità locali dipendono dalla generosità europea per contrastare il movimento delle persone, invece di sviluppare le loro economie locali. Se la comunità internazionale è seriamente intenzionata ad arginare il flusso di migranti irregolari e ad affrontare la crescente minaccia del jihadismo salafita, deve affrontare i problemi alla radice nel Sahel. Ciò inizia con la consapevolezza che i confini nella regione sono in gran parte fittizi, creati oltre un secolo fa in Europa, che non riflettono la realtà sul terreno.
«Pluribus» (Apple Tv+)
In Pluribus, da venerdì 7 novembre su Apple Tv+, Vince Gilligan racconta un mondo contagiato da un virus che cancella le emozioni e il conflitto. Un’apocalisse lucida e inquieta, dove l’unica immune difende il diritto alla complessità umana.