Giorgia Meloni visita il Treno del ricordo fermo alla stazione di Trieste (Ansa)
Primo premier a Basovizza, ha chiesto «perdono a nome della Repubblica» per l’indifferenza che ha avvolto le tragedie accadute a causa delle repressioni di Tito. E promette ai familiari di martiri ed esuli: «La memoria di ciò che è avvenuto qui non svanirà mai».
Nostalgici di Tito ad una celebrazione in Bosnia nel 2023 (Ansa)
Scontro in Aula sulla revoca dell’onorificenza. Sergio Mattarella: «Basta oblio e imbarazzi».
L'attore Costantino Seghi durante la presentazione del film tv Rai «La rosa dell'Istria» (Ansa)
La Rosa dell'Istria, in onda su RaiUno lunedì 5 febbraio, liberamente ispirato al romanzo Chi ha paura dell’uomo nero? di Graziella Fiorentin, è la storia di un esodo, vissuta attraverso gli occhi di una ragazzina e della sua famiglia.
Celebrazione dei martiri delle foibe a Milano (Ansa)
- Pur di sminuire il ricordo dell’orrore comunista, i «partigiani» attaccano la circolare del Miur che accosta lo sterminio al progetto titino, esplicito, di eliminare la «categoria» degli italiani: «Si banalizza la Shoah». Un bieco pretesto, ma Bianchi ci casca e si accoda.
- Commento dileggiante sul profilo Twitter del «Tg2». Gennaro Sangiuliano: «Quereliamo».