giovanni maria flick

Il Parlamento è «sovrano» sul fine vita? Solo se la legge è quella targata Consulta
Ansa
A settembre riparte la discussione sulla norma e l’ex capo della Corte costituzionale, Giovanni Maria Flick, invoca un compromesso. In realtà l’Aula dovrà semplicemente adeguarsi ai diktat delle toghe.
La sinistra appesa a tecnici e «monumenti»
Giovanni Maria Flick (Imagoeconomica)
Pur di non restituire sovranità agli italiani, i progressisti rimpiangono i senatori a vita (Giovanni Maria Flick ne parla come fossero il David o il Colosseo) e i presidenti del Consiglio non politici, spacciati per salvatori della patria. Anche se nessuno li aveva mai voluti.
Caro Belpietro, non fui io a tenere Priebke in cella
Erich Priebke (Ansa)
Avrei potuto far decadere il suo arresto, dovuto alla richiesta di estradizione della Germania. Mi limitai solo ad astenermi.
I seminatori d’odio barricati dietro il ddl Zan
Ansa
L'iniqua proposta di legge vuole imporre la teoria delle identità di genere variabili e fluide. Nulla a che vedere con il contrasto all'omotransfobia. Tant'è che la violenza maggiore è quella verso chi manifesta il proprio dissenso a questa norma liberticida.
Sul fine vita è melina. I medici cattolici: «Pronti alla galera»
iStock
Le divisioni nel governo fanno slittare il dibattito in Aula. Tra tre mesi però scade l'ultimatum della Consulta. Al via le audizioni.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy