germania gas

La Germania impone i diktat green però usa più gas e carbone di prima
La sede del giacimento di gas naturale Astora a Rehden, Germania settentrionale (Ansa)
Berlino spinge le rinnovabili solo sulla carta: nel 2022 ha aumentato l’utilizzo di fossili.
Il super scudo di Scholz è «falso in bilancio»
Olaf Scholz (Ansa)
  • Frustata della Corte dei conti tedesca sul maxi piano del cancelliere da 200 miliardi: «Questi fondi speciali non creano trasparenza e il denaro che si preleva è debito federale». L’Ue, per il momento, incassa e fa spallucce: «Ma ne discuteremo al vertice di Praga».
  • Botta e risposta tra la leader di Fdi e il premier sullo stato di avanzamento del Piano.

Lo speciale contiene due articoli

I fan di Bruxelles in cortocircuito per lo scudo tedesco
Carlo Bonomi (Imagoeconomica)
Dopo quelle dem, arrivano le critiche di Carlo Bonomi. Caduti dal tetto del gas, ora sarebbe il caso avviassero critiche al modello green.
Gas: Berlino corre ai ripari, Roma dorme
Il ministro dell’Economia e della Protezione del clima tedesco, Robert Habeck (Ansa)
Mentre l’Italia lascia invariati i livelli d’allarme, in Germania scatta lo stato d’allerta in vista dell’inverno: consumi ridotti e centrali a carbone riattivate. Il governo ignora Confindustria: i costi energetici pesano più da noi (8,8%) che sull’economia teutonica (6,8%).
Verso l’embargo al petrolio russo. Berlino cede, ma chiede gradualità
Olaf Scholz (Ansa)
La Ue prepara il sesto pacchetto di provvedimenti contro Mosca, ma rimane divisa al suo interno. La Polonia preme, promesso alla Germania il porto di Danzica come approdo di fornitori alternativi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy