filosofi

La filosofia «una botta e via» non è più di moda
Ansa
Il teorico del postmodernismo Gilles Lipovetsky prova a rilanciare il dogma «piacere e colpire». Ma è un necrologio perché l'uomo ha avvertito che sotto non c'è nulla. Prima di conquistare gli altri bisogna sapere chi siamo.
La stella danzante di Nietzsche brilla nel fumetto scritto dal ribelle Onfray
Arriva in Italia la graphic novel firmata dal celebre filosofo francese sulla tormentata esistenza del grande pensatore tedesco. Che riprende vita grazie agli eleganti disegni di Maximilien Le Roy. Le sue bellissime tavole, così eleganti ed essenziali, hanno il merito di farci vedere, o quanto meno intravedere, l'esteriorità di questa grande opera alchemica, pure in gran parte celata.
Chi grida «al lupo» con il fascismo ha paura del popolo
ANSA
Ogni giorno gli intellettuali lanciano allarmi. Ma l'autoritarismo che denunciano è roba loro. L'obiettivo resta zittire i sovranisti. Il populismo, come ha spiegato bene il filosofo politico (di sinistra) Ernesto Laclau appartiene da sempre alla storia della democrazia.
Nelle scuole milioni di copie del libro che usa Manzoni contro i populisti
ANSA
I classici nostri contemporanei è uno dei manuali di letteratura più diffusi alle superiori e spiega che i critici della moneta unica sono come la «folla farneticante» dei Promessi sposi. Giuseppe Parini, invece, viene sfruttato per la propaganda pro migranti mentre Ugo Foscolo viene dipinto come un rivoluzionario assimilabile ai sessantottini.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy