filosofia

Le Pen testardo, Limonov trasandato: gli incontri ribelli nei quaderni di Venner
Ėduard Limonov. A sinistra la copertina di «Pagine Ribelli» di Dominique Venner (Getty Images)

Pubblicato in Italia il terzo volume di Pagine ribelli, la raccolta di appunti e quaderni privati del grande storico che si è dato la morte nella basilica di Notre Dame.

Leopardi filosofo e anticipatore di Nietzsche: l’intuizione di Emanuele Severino
Giacomo Leopardi (Getty Images)

Il poeta recanatese è stato anche un pensatore di primissima grandezza, capace di anticipare gran parte dei temi del pensiero contemporaneo e anche di tracciare la strada del futuro.

Ci sono «Due mondi», ma solo in uno la realtà trova ancora una casa
(IStock)
Stiamo vivendo un momento di cambiamenti cruciali, che investono anche la scrittura e la narrativa. Nel libro in edicola con «La Verità» la differenza tra la terra accogliente e quella ostile, che non ha vinto.
Lo Scandalo di Notre-Dame

Il 9 aprile 1950, giorno di Pasqua dell’anno santo, un (finto) monaco salì sul pulpito della cattedrale di Notre-Dame e annunciò che Dio era morto. Ecco come tutto iniziò.

  • Colonne sonore: Cut Killer - La Haine; Boris Vian - Le déserteur; The Doors - People Are Strange
  • Ringraziamenti: Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità
«In questo mondo egoriferito a un comunista come me tocca rimpiangere Fanfani»
Stefano Bonaga (Getty Images)
Il filosofo Stefano Bonaga: «Sono patologicamente non ambizioso, l’Io è un parassita della vita. Sto con Marx ma chi occupa case va sgomberato. Serve però un piano di edilizia pubblica».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy