(Getty Images)
- Il cambio di sesso riguarda un numero limitato di persone, ma domina il discorso pubblico perché veicola un’idea fluida di società pienamente in linea con le istanze del capitalismo. L’allarme delle femministe.
- La studiosa Alessandra Asteriti: «Nelle università ormai c’è l’autocensura. In Germania ho perso il lavoro a causa delle mie opinioni».
- Due esperti spiegano perché si può parlare di «contagio sociale». E perché il rischio suicidio viene esagerato.
Lo speciale contiene tre articoli.
«Rapina al Banco Central» (Netflix)
Dopo i grandi successi con la Casa di Carta ed Elite, il colosso streaming punta sulla serie tv ispirata alla storia vera della rapina alla Banca Centrale di Barcellona nel 1981, disponibile sulla piattaforma da venerdì 8 novembre.
Tulsi Gabbard (Getty Images)
L’ex astro nascente della sinistra americana Tulsi Gabbard: «Ho lasciato il partito di Biden perché, al di là del nome, odia la democrazia. Harris è impreparata e pericolosa, contro gli avversari userà anche le forze dell’ordine».
Gabriel Attal (Getty Images)
Un saggio del 2018, scritto dall’avvocato francese Juan Branco, aveva previsto la nomina a capo del governo del figlioccio di Macron. La classe dirigente transalpina prodotta in laboratorio dai grandi gruppi d’influenza.