cuciniamo insieme pasqua

content.jwplatform.com
Non pensate subito ad Halloween anche se il tempo è quello e protagonista della nostra ricetta è la zucca. Ce ne sono di tanti tipi e si prestano a diversi usi gastronomici. Per fare questa preparazione la migliore è la mantovana, compatta e poco acquosa.
content.jwplatform.com
Più che una ricetta, un gioco per allietare l’aperitivo del pranzo di Pasqua. Semplici da fare, sono buonissimi questi coniglietti di pasta sfoglia che potete farcire e guarnire come meglio credete. Noi qui diamo l‘idea base.
Cuciniamo insieme: il ritorno della colomba tra crostini e frittelle
iStock

Parsimonia e fantasia in cucina vanno a braccetto. E di questi tempi imparare a non sprecare, a dare nuova vita a ciò che resta nel forno è una virtù. Che diventa golosa se ci applichiamo ai dolci tradizionali. Così abbiamo pensato di proporre una seconda vita del più tradizionale dei dolci di Pasqua: la colomba. Ne abbiamo fatta una versione salata e una che è pensata proprio per i più piccoli. È il ritorno della colomba tra crostini e frittelle. Andiamo in cucina.

Cuciniamo insieme: rotolo di pasta lievitata con ricotta e asparagi
iStock

Diciamoci la verità, un po' di nostalgia per la gita fuori porta ce l'abbiamo. Le scampagnate di Pasquetta sono il vero annuncio di primavera per noi italiani. Ecco che dalla memoria emerge una ricetta che abbiamo provato sui prati in riva all'Isonzo, in quel pezzo di campagna friulana che sembra dipinta, tanto è elegante e autentica. Si nascondono nelle pieghe di quei colli delle tradizioni e delle sapienze gastronomiche che sono un inno al naturale. Come questa ricetta che arriva dalla Lokanda Devetak di Savogna d'Isonzo dove trionfano gli asparagi. Noi l'abbiamo un po' riadattata, ma la fragranza della nuova stagione emerge con profumi di prato. E viene davvero il desiderio di tornare alle scampagnate. Ma ora in cucina.

«Agnus dei qui tollis peccata mundi» e poi bisognerebbe aggiungere «miserere nobis». Ci potremmo fermare lì perché per la tradizione cristiana l'Agnello di Dio che toglie i peccati del o dal mondo è proprio Gesù, così ce lo presenta San Giovanni Battista. E allora che bisogno c'è di mangiare l'agnello con le non poche polemiche che ne conseguono? Il bisogno risiede in una tradizione ancora più antica: è quella ebraica, ma anche protomediterranea.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy