Bibbia e Vangelo non si studiano quasi più. Per recuperare, torna utile questo sceneggiato. Gesù magari ha la tunica troppo corta, ma i contenuti commuovono e istruiscono. Anche sul male patito dagli innocenti.
Gli effetti dell'attacco a una chiesa (Getty)
A nessuno importa dei credenti ammazzati e perseguitati in odio della loro fede. Tranne se c’è di mezzo lo Stato ebraico.
Donald Trump e la procuratrice Pam Bondi (Getty Images)
- Il tycoon vuole fermare le discriminazioni religiose all’interno degli apparati Usa. Un altro fronte: «Basta cannucce di carta».
- I tre nipoti dell’Avvocato Agnelli hanno saldato un verbale monstre, che però non sarebbe collegato alle indagini sull’eredità Agnelli.
Lo speciale contiene due articoli.
iStock
- In Occidente chi si riavvicina alla fede è interessato al sacro più che a migranti e ambiente. E i battezzati crescono pure nella Francia laicista: +30% nel 2024.
- Lo scrittore Giuseppe Signorin: «La religione mi sembrava non c’entrare con la cultura. Chi è lontano dalla Chiesa ne ha un’idea sbagliata».
- I musulmani sono avvantaggiati (ma sempre meno) dal trend demografico, però sale tra di loro il numero di chi passa al Vangelo. Che «guadagna» 4 milioni di fedeli l’anno.