![I nuovi convertiti](https://assets.rebelmouse.io/eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJpbWFnZSI6Imh0dHBzOi8vYXNzZXRzLnJibC5tcy81NTQ3MTcxOS9vcmlnaW4uanBnIiwiZXhwaXJlc19hdCI6MTc1MTA1OTU5N30.WMAjw3QyaBFUBy523MrtvZgAHhE69dTD428jn0OmP98/img.jpg?width=1200&height=800&quality=85&coordinates=0%2C0%2C0%2C0)
iStock
- In Occidente chi si riavvicina alla fede è interessato al sacro più che a migranti e ambiente. E i battezzati crescono pure nella Francia laicista: +30% nel 2024.
- Lo scrittore Giuseppe Signorin: «La religione mi sembrava non c’entrare con la cultura. Chi è lontano dalla Chiesa ne ha un’idea sbagliata».
- I musulmani sono avvantaggiati (ma sempre meno) dal trend demografico, però sale tra di loro il numero di chi passa al Vangelo. Che «guadagna» 4 milioni di fedeli l’anno.