consulta fine vita

Scuola, energia, Lep: l’autonomia cambia così
La Consulta pubblica le motivazioni della sua sentenza: approvata l’impalcatura della legge, ma deve essere il Parlamento a fissare i livelli essenziali delle prestazioni. Roberto Calderoli: «Saranno pronti entro il 2025. La Corte ha confermato che la nostra strada è giusta».
L’ultimo argine sul fine vita in Italia può cedere sotto i colpi della Consulta
(Imagoeconomica)
La Corte costituzionale riapre la discussione e potrebbe arrivare a contraddire la sua sentenza del 2019, stabilendo che anche aiutare i pazienti non attaccati ai macchinari a suicidarsi non deve costituire reato.
Francesco bacchetta i giudici: «Ormai hanno sconfinato. Non esiste diritto a morire»
Getty
Pochi giorni dopo l'uscita delle motivazioni della sentenza sul caso Cappato, il Papa riceve in Vaticano il Centro studi Livatino. E condanna la «giurisprudenza creativa».
Ma quale grande conquista di civiltà: la scelta della morte non è mai libera
iStock
Per i fan dell'eutanasia la decisione della Consulta ridà alle persone il potere di scegliere. In realtà i medici sanno che chi tenta il suicidio non è lucido: al contrario, è accecato dal dolore. Come ricorda papa Francesco.
I medici si ribellano al suicidio facile
YouTube
Il presidente dell'Ordine di Roma, Antonio Magi: «Prima della pronuncia della Corte vengono il giuramento di Ippocrate e codice penale. Per chi svolge la nostra professione, uccidere è impensabile: in molti rifiuterebbero di farlo».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy