cinemagraph

La natura racchiusa in un fazzoletto di terra
Spogli oppure opulenti, i giardini di casa nostra sono la più antica (e comune) forma di arte che imita l'ambiente circostante. Gli stili possono essere profondamente diversi, e non mancano purtroppo oscenità dovute all'improvvisazione del «fai da te».
La moda riparte dal bikini. Coloratissimo e in tessuto riciclato
Amibinca
  • Dopo essersi guadagnata il podio nel reality Pechino Express, la modella Ema Kovac lancia la sua linea di costumi da bagno. «Con i miei pezzi vi sentirete a contatto contatto con la natura».
  • Paraiso Miami terrà lo Swim week come ogni anno. Il primo vero evento fashion all'epoca del Covid.
  • Il due pezzi compie 74 anni. Dal debutto nel 1946 al successo planetario, merito dell'italianissima Sofia Loren e della prima Bond girl.
  • Nuance sgargianti e un animo camaleontico. Intimissimi uomo si prepara alla bella stagione e debutta una capsule collection con Topolino.
  • House of Mua Mua lancia un nuovo progetto di beneficenza. Per ogni pezzo di swimwear acquistato sul loro e-commerce verranno forniti cibo e beni di prima necessità per due settimana a una famiglia balinese.

Lo speciale contiene cinque articoli e gallery fotografiche.

Riparte l'Orient express e la moda di quei viaggi in treno
  • Le carrozze che portarono il più famoso dei vampiri fino a Parigi vengono utilizzate dalla compagnia privata Belmond e attraversano l'Europa. Un viaggio da Venezia alla capitale francese costa circa 6.000 euro.
  • A Londra il Landmark hotel celebra gli anni d'oro del vapore. Situato davanti alla stazione di Marylebone era il luogo prediletto dai viaggiatori che cercavano ristoro.
  • A Zermatt non circolano automobili. Per chi arriva nella cittadina svizzera in treno, il Mont Cervin Palace offre un trasferimento dal treno all'hotel in carrozza.
  • La frenesia di Bankok e delle sue stazioni viene annullata dalla possibilità di accedere direttamente ai binari dall'hotel di lusso Okura Prestige.

Lo speciale comprende quattro articoli e gallery fotografiche.

L'ultima moda per un fine settimana fuori porta? Dormire al ristorante
Giphy
  • Con circa 100 euro si può acquistare un pacchetto «dine and sleep» con cui si può trascorrere la notte nel locale in cui si è scelto di cenare. Esportata dagli Stati Uniti, questa formula nasce in Giappone nel 1600 con i viaggiatori che si fermavano in locande tipiche per rifocillarsi e finivano per rimanerci fino al mattino successivo.
  • Ad Hakone, a meno di un'ora di treno da Tokyo, il Kai Hakone è uno dei ryokan che ha mantenute intatte le antiche usanze di ospitalità. All'interno si gira indossando uno yukata, la cena viene servita in camera o in una sala comune, prima di dormire si svolgono attività di gruppo o ci si concede un bagno caldo nelle onsen.
  • A due ore da Manchester, The Impeccable Pig offre una cucina semplice fatta con prodotti di alta qualità. Le dieci stanze di cui è composta la piccola struttura raccontano una storia diversa, da ascoltare tra un bicchiere e l'altro nel loro pub.
  • Il giovane chef stellato Magnus Nilsson vi invita nel ristorante più sperduto al mondo. Un'esperienza gastronomica unica nel suo genere, nel mezzo di una riserva naturale di 20.000 acri.
  • Un aperitivo con un Franciacorta, un rosso con il secondo e un whisky a fine pasto. L'hotel Hanswirt in Alto Adige apre le porte alla sua cantina con oltre 300 etichette.
  • Pandenus inaugura due locande nel centro di Milano, dove vivere l'esperienza meneghina sentendosi come a casa.

Lo speciale comprende cinque articoli e gallery fotografiche.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy