2019-12-26
Riparte l'Orient express e la moda di quei viaggi in treno
True
Le carrozze che portarono il più famoso dei vampiri fino a Parigi vengono utilizzate dalla compagnia privata Belmond e attraversano l'Europa. Un viaggio da Venezia alla capitale francese costa circa 6.000 euro.A Londra il Landmark hotel celebra gli anni d'oro del vapore. Situato davanti alla stazione di Marylebone era il luogo prediletto dai viaggiatori che cercavano ristoro.A Zermatt non circolano automobili. Per chi arriva nella cittadina svizzera in treno, il Mont Cervin Palace offre un trasferimento dal treno all'hotel in carrozza. La frenesia di Bankok e delle sue stazioni viene annullata dalla possibilità di accedere direttamente ai binari dall'hotel di lusso Okura Prestige.Lo speciale comprende quattro articoli e gallery fotografiche.«Le cinque del mattino sono un'ora scomoda per salire su un treno» diceva Agatha Christie. La scrittrice di romanzi gialli ha così reso l'Orient Express il treno più famoso al mondo. La sua storia inizia il 4 ottobre del 1883, quando per la prima volta il convoglio partì da Parigi per arrivare alla Romania, passando dalla città di Vienna. Solo cinque anni dopo, l'Orient Express iniziò a percorrere la sua tratta più celebre, quella che portava a Costantinopoli (oggi Istanbul). Istanbul rimase così capolinea fino alla fine del servizio il 22 maggio 1977. Oggi, il nome celebre treno che portò il conte Dracula a Parigi è utilizzato dalla compagnia privata Belmond che offre un viaggio unico nel suo genere, in 17 carrozze blu che attraversano l'Europa più di 30 settimane l'anno. Il Venice Simplon Orient Express ha 11 carrozze-letto costruite tra il 1926 e il 1931 e, per vivere quest'avventura come all'epoca, i bagni sono stati restaurati riportandoli al loro antico splendore e forniscono acqua calda prodotta da delle piccole stufe. Ogni dettaglio é stato studiato per rappresentare fedelmente quell'epoca e l'eleganza che la caratterizzava. Si può scegliere tra lo scompartimento standard, che durante il giorno funge da salone privato con un divano e un piccolo tavolo per poi trasformarsi camera per la notte con un letto basso e una cuccetta superiore, o lo scompartimento suite composto da due vani comunicanti, una delle quali una stanza con divano, poggiapiedi e un piccolo tavolo e l'altra una camera da letto doppia. La carrozza-bar al centro del treno è il luogo di riunione privilegiato di tutti i passeggeri, per chiacchierare all'ora del tè, cominciare la serata ascoltando musica o prolungare la notte lungo le vie dell'Europa. Il ristorante con la sua illuminazione leggermente filtrata crea l'atmosfera e le tovaglie damascate, i bicchieri in cristallo e l'argenteria francese vi offre invece un pranzo o una cena indimenticabile con un menù che combina ingegnosamente piatti francesi e italiani. Il Venice Simplon Orient Express offre sei circuiti diversi. Tutti i viaggi hanno una durata di due giorni e una notte e toccano le maggiori città europee. Il primo, parte da Venezia per raggiungere Londra facendo prima tappa a Parigi. Esistono però anche un diretto per la città francese o per la capitale del Regno Unito. Il quarto e il quinto circuito portano da Venezia a Praga o da Venezia a Vienna. Mentre per ultimo troviamo il viaggio da Parigi a Praga. Le offerte, a partire dal marzo prossimo, vanno dai 2.739 euro, per Parigi - Venezia a poco meno di 6.000 per Venezia - Praga. Se non potete proprio aspettare, potete festeggiare il capodanno insieme a Belmond, in un evento che farebbe invidia al grande Jay Gatsby. La serata inizia all'hotel Cipriani di Venezia dove è stato allestito uno speakeasy in perfetto stile anni Venti. Dopo una notte passata nella albergo partirete alla volta di Londra a bordo del celebre Venice Simplon Orient Express. Qui farete la conoscenza di alcuni personaggi che sembrano usciti da una macchina del tempo e potrete ballare il Charleston tutta la notte. Dopo una buona notte di riposo vi sveglierete a Londra, dove a bordo del Belmond British Pullman potrete rituffarvi nell'atmosfera degli anni Venti e sorseggiare un tradizionale tè inglese. Il prezzo parte da 3.500 euro a persona.