2019-12-26
Riparte l'Orient express e la moda di quei viaggi in treno
True
Le carrozze che portarono il più famoso dei vampiri fino a Parigi vengono utilizzate dalla compagnia privata Belmond e attraversano l'Europa. Un viaggio da Venezia alla capitale francese costa circa 6.000 euro.A Londra il Landmark hotel celebra gli anni d'oro del vapore. Situato davanti alla stazione di Marylebone era il luogo prediletto dai viaggiatori che cercavano ristoro.A Zermatt non circolano automobili. Per chi arriva nella cittadina svizzera in treno, il Mont Cervin Palace offre un trasferimento dal treno all'hotel in carrozza. La frenesia di Bankok e delle sue stazioni viene annullata dalla possibilità di accedere direttamente ai binari dall'hotel di lusso Okura Prestige.Lo speciale comprende quattro articoli e gallery fotografiche.«Le cinque del mattino sono un'ora scomoda per salire su un treno» diceva Agatha Christie. La scrittrice di romanzi gialli ha così reso l'Orient Express il treno più famoso al mondo. La sua storia inizia il 4 ottobre del 1883, quando per la prima volta il convoglio partì da Parigi per arrivare alla Romania, passando dalla città di Vienna. Solo cinque anni dopo, l'Orient Express iniziò a percorrere la sua tratta più celebre, quella che portava a Costantinopoli (oggi Istanbul). Istanbul rimase così capolinea fino alla fine del servizio il 22 maggio 1977. Oggi, il nome celebre treno che portò il conte Dracula a Parigi è utilizzato dalla compagnia privata Belmond che offre un viaggio unico nel suo genere, in 17 carrozze blu che attraversano l'Europa più di 30 settimane l'anno. Il Venice Simplon Orient Express ha 11 carrozze-letto costruite tra il 1926 e il 1931 e, per vivere quest'avventura come all'epoca, i bagni sono stati restaurati riportandoli al loro antico splendore e forniscono acqua calda prodotta da delle piccole stufe. Ogni dettaglio é stato studiato per rappresentare fedelmente quell'epoca e l'eleganza che la caratterizzava. Si può scegliere tra lo scompartimento standard, che durante il giorno funge da salone privato con un divano e un piccolo tavolo per poi trasformarsi camera per la notte con un letto basso e una cuccetta superiore, o lo scompartimento suite composto da due vani comunicanti, una delle quali una stanza con divano, poggiapiedi e un piccolo tavolo e l'altra una camera da letto doppia. La carrozza-bar al centro del treno è il luogo di riunione privilegiato di tutti i passeggeri, per chiacchierare all'ora del tè, cominciare la serata ascoltando musica o prolungare la notte lungo le vie dell'Europa. Il ristorante con la sua illuminazione leggermente filtrata crea l'atmosfera e le tovaglie damascate, i bicchieri in cristallo e l'argenteria francese vi offre invece un pranzo o una cena indimenticabile con un menù che combina ingegnosamente piatti francesi e italiani. Il Venice Simplon Orient Express offre sei circuiti diversi. Tutti i viaggi hanno una durata di due giorni e una notte e toccano le maggiori città europee. Il primo, parte da Venezia per raggiungere Londra facendo prima tappa a Parigi. Esistono però anche un diretto per la città francese o per la capitale del Regno Unito. Il quarto e il quinto circuito portano da Venezia a Praga o da Venezia a Vienna. Mentre per ultimo troviamo il viaggio da Parigi a Praga. Le offerte, a partire dal marzo prossimo, vanno dai 2.739 euro, per Parigi - Venezia a poco meno di 6.000 per Venezia - Praga. Se non potete proprio aspettare, potete festeggiare il capodanno insieme a Belmond, in un evento che farebbe invidia al grande Jay Gatsby. La serata inizia all'hotel Cipriani di Venezia dove è stato allestito uno speakeasy in perfetto stile anni Venti. Dopo una notte passata nella albergo partirete alla volta di Londra a bordo del celebre Venice Simplon Orient Express. Qui farete la conoscenza di alcuni personaggi che sembrano usciti da una macchina del tempo e potrete ballare il Charleston tutta la notte. Dopo una buona notte di riposo vi sveglierete a Londra, dove a bordo del Belmond British Pullman potrete rituffarvi nell'atmosfera degli anni Venti e sorseggiare un tradizionale tè inglese. Il prezzo parte da 3.500 euro a persona.
«Ci sono forze che cercano di dividerci, di ridefinire la nostra storia e di distruggere le nostre tradizioni condivise. La chiamano la cultura woke». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un video messaggio al gala 50esimo anniversario della National Italian American Foundation a Washington. "È un tentativo di cancellare la storia fondamentale degli italoamericani e di negare il loro posto speciale in questa nazione. Non glielo permetteremo. Il Columbus Day è qui per restare», ha aggiunto il presidente del Consiglio ringraziando Donald Trump per aver ripristinato quest'anno la celebrazione.
Continua a leggereRiduci
L'amministratore delegato e direttore generale di Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma premiato a Washington
L’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane ha ricevuto il Premio Dea Roma della National Italian American Foundation per il contributo alla modernizzazione delle infrastrutture di trasporto e alla crescita sostenibile del Paese.
La NIAF (National Italian American Foundation) ha conferito a Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane, il Premio NIAF Dea Roma come leader nell’eccellenza ingegneristica per la crescita nazionale e l’infrastruttura sostenibile.
La cerimonia si è svolta sabato 18 ottobre 2025 durante il Gala del 50° Anniversario della NIAF, all’Hotel Washington Hilton di Washington D.C. negli Stati Uniti d’America. Il riconoscimento è stato assegnato per evidenziare il ruolo cruciale svolto da Donnarumma nella trasformazione e modernizzazione delle infrastrutture di trasporto italiane, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
«È un vero onore ricevere questo premio che ho il piacere di dedicare a tutti gli italiani che creano valore sia nel nostro Paese che all’estero e diffondono principi volti a generare competenze specifiche nell’ambito dell’ingegneria, della tecnologia e dell’innovazione. Nel Gruppo FS Italiane abbiamo avviato quest’anno un Piano Strategico da 100 miliardi di euro di investimenti che rappresenta un motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese». ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma.
Sotto la guida di Donnarumma, il Gruppo FS sta promuovendo importanti progressi nello sviluppo di linee ferroviarie ad Alta Velocità e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo a collegare le comunità italiane e a supportare gli obiettivi ambientali nazionali. Il Piano Strategico 2025-2029 include diversi interventi per migliorare la qualità del servizio ferroviario, costruire nuove linee ad alta velocità e dotare la rete del sistema ERTMS per garantire maggiore unione fra le diversi reti ferroviarie europee. Più di 60 miliardi è il valore degli investimenti destinati all'infrastruttura ferroviaria, con l'obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare l’esperienza di viaggio. Questo comprende l’attivazione di nuove linee ad alta velocità per collegare aree non ancora servite, con l'obiettivo di aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità. Sul fronte della sostenibilità, inoltre, il Gruppo FS - primo consumatore di energia elettrica del Paese con circa il 2% della domanda nazionale – si pone l’obiettivo di decarbonizzare i consumi energetici attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo FS, e di circa 2 GW entro il 2034. Fondamentale è anche il presidio internazionale, con una previsione di crescita del volume passeggeri pari al 40%.
Il Gruppo FS ha infatti inserito lo sviluppo internazionale tra le sue priorità, destinando una quota significativa degli investimenti al rafforzamento della propria presenza oltre confine. L’obiettivo è consolidare il posizionamento del Gruppo in Europa, ormai percepita come un’estensione naturale del mercato domestico, e promuovere una rete ferroviaria sempre più integrata e in linea con i principi della mobilità sostenibile.
Continua a leggereRiduci