chiesa e fede

«Su Lgbt e famiglie la dottrina non cambia»
Leone XIV (Ansa)
Nel libro-intervista uscito ieri in Perù, Leone sbarra le porte all’ideologia gender e chiede di sostenere di più le coppie «tradizionali». Zero aperture anche sul diaconato femminile. E torna la prudenza geopolitica: il Vaticano non si pronuncia sul «genocidio» a Gaza.
La scelta spericolata fatta da «Avvenire»: fine vita, sì alla legge
iStock
Il quotidiano dei vescovi ospita interventi favorevoli a una norma più permissiva. Ma sembra tradire il senso di «Evangelium vitae».
Giubileo Lgbt, ma il Papa è occupato
Ansa
Per monsignor Savino, numero due della Cei, l’eucaristia è «inclusiva». I fedeli a San Pietro sperano nel saluto del pontefice. I trans peruviani: «Aprirà il suo cuore».
Nel suo intervento alle «Tavole di Assisi», il cardinal Gerhard Ludwig Müller sferza l’Uk: «Anche Adolf Hitler rinchiudeva chi pregava per i perseguitati». Ai fedeli: «Riconosciuti i diritti inalienabili, una cooperazione tra Stato e Chiesa è possibile. Ma se c’è conflitto, si ubbidisce a Dio».
Siamo immersi nell’epoca della «cristoamnesia». Vivere la fede è una lotta
iStock
Nel suo ultimo libro, Joseph Weiler analizza come il secolarismo abbia preso il sopravvento nel Vecchio continente, dove Gesù ormai non ha più cittadinanza.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy