Ansa
Per monsignor Savino, numero due della Cei, l’eucaristia è «inclusiva». I fedeli a San Pietro sperano nel saluto del pontefice. I trans peruviani: «Aprirà il suo cuore».
Nel suo intervento alle «Tavole di Assisi», il cardinal Gerhard Ludwig Müller sferza l’Uk: «Anche Adolf Hitler rinchiudeva chi pregava per i perseguitati». Ai fedeli: «Riconosciuti i diritti inalienabili, una cooperazione tra Stato e Chiesa è possibile. Ma se c’è conflitto, si ubbidisce a Dio».
iStock
Nel suo ultimo libro, Joseph Weiler analizza come il secolarismo abbia preso il sopravvento nel Vecchio continente, dove Gesù ormai non ha più cittadinanza.
Papa Leone XIV insieme al cardinale Matteo Zuppi (Getty)
Primo discorso del Papa (che torna a Castel Gandolfo) ai vescovi: centralità dell’annuncio e invito a una «sana collaborazione» con le autorità civili dopo la polemica di Matteo Zuppi sull’8 per mille. Echi «ruiniani» sulla questione antropologica e via libera ai laici.