chiesa e fede

Siamo immersi nell’epoca della «cristoamnesia». Vivere la fede è una lotta
iStock
Nel suo ultimo libro, Joseph Weiler analizza come il secolarismo abbia preso il sopravvento nel Vecchio continente, dove Gesù ormai non ha più cittadinanza.
Prevost dà la linea alla Cei: ora meno politica
Papa Leone XIV insieme al cardinale Matteo Zuppi (Getty)
Primo discorso del Papa (che torna a Castel Gandolfo) ai vescovi: centralità dell’annuncio e invito a una «sana collaborazione» con le autorità civili dopo la polemica di Matteo Zuppi sull’8 per mille. Echi «ruiniani» sulla questione antropologica e via libera ai laici.
Gli orfani di Bergoglio «minacciano» Leone: «No alla retromarcia sul matrimonio»
Leone XIV
La «Stampa» sgrida il Papa che continua a demolire le posizioni di Francesco, ultima quella sulla famiglia: «Per Gesù è libera».
Nella cultura secolare è all’opera una congiura contro la vita dei deboli
Cardinale Eijk (Ansa)
Il cardinale Eijk al Convegno internazionale di bioetica: «Scientismo, individualismo e dualismo portano all’ideologia della morte: proprio le esistenze che avrebbero bisogno di più cura sono viste come un peso».
Monsignor Crepaldi: «Il Papa indica la fede come senso della vita»
Monsignor Giampaolo Crepaldi (Imagoeconomica)
L’arcivescovo: «Il nome scelto dimostra la sequela a Leone XIII: la persona come principio, soggetto e scopo della società In un tempo in cui sono venuti meno i riferimenti culturali della politica, l’apporto della dottrina sociale può essere decisivo».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy