boulem sansal

Sansal, il ribelle dell’islam lasciato solo
Lo scrittore algerino Boulem Sansal (Getty)
Nei mesi scorsi, dopo la condanna del settantacinquenne scrittore algerino a 5 anni di carcere, molti suoi colleghi lo hanno difeso. Ma quando denunciava i rischi dell’estremismo religioso veniva ignorato oppure accusato di razzismo e discriminazione.
La Francia punta sulla Libia perché teme di perdere l'Algeria. Rischio altra ondata di migranti
Ansa
  • Il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha detto che sull'Algeria «siamo molto preoccupati da ogni possibile focolaio di tensione che possa prodursi sul fronte mediterraneo».
  • I nodi sono venuti al pettine quando il prezzo del petrolio è crollato. Inoltre, a partire dal 1988, l'Algeria ha vissuto una guerra civile che è durata per circa dieci anni.
  • In Venezuela Juan Guaidò discute con gli Usa ed è sostenuto da una cinquantina di Paesi. Ad Algeri non c'è una personalità simile. Anche i partiti di opposizione subiscono una forma di rigetto da parte della popolazione.
  • Tra le incognite del dopo Abdelaziz Bouteflika figura anche la reazione della Cabilia, una regione ad est di Algeri che copre un territorio compreso tra il mediterraneo e la catena montuosa della Djurdjura

Lo speciale contiene cinque articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy