bangladesh

Il Nobel per la Pace idolo progressista avvicina il Bangladesh a Pechino e jihadisti
Il leader del Bangladesh Muhammad Yunus, Nobel per la Pace nel 2006 (Ansa)
  • Dopo le rivolte del 2024, il nuovo premier Muhammad Yunus sta rafforzando i legami con Cina e Pakistan. E molti attivisti radicali sono usciti dal carcere.
  • L’analista Anna Mahjar-Barducci: «Awami League, la forza laica che ha svolto un ruolo chiave nell’indipendenza del 1971, è stata messa fuori legge. Così si riscrive l’identità della nazione. È una minaccia a Delhi ma anche all’Occidente».
  • L’economista ha stretti legami con Hillary Clinton, ex segretario di Stato, ma nega di averla finanziata. Giallo su un incarico che la figlia avrebbe avuto dall’amministrazione Biden.

Lo speciale contiene tre articoli.

Sharia nei municipi italiani: accettato il ripudio islamico
(IStock)

Uomo del Bangladesh «divorzia» dalla consorte, che picchiava e insultava, perché pretende di uscire di casa da sola. E «Fuori dal coro» scopre che il Comune di Ancona ha annotato l’atto, non riconosciuto dallo Stato.

Bangladesh in mano a un banchiere
Muhammad Yunus (Ansa)
Sciolto il Parlamento, gli studenti ribelli «eleggono» il premio Nobel Muhammad Yunus, promotore del microcredito moderno, a capo del governo di transizione. Torna libera l’ex premier.
Diario di una settimana da taxi del mare
La nave Geo Barents di Médecins Sans Frontières (Ansa)
La Geo Barents di Msf era salpata da Taranto, dopo avervi scaricato 64 immigrati, lunedì scorso. Ha stazionato al largo della Libia per imbarcare clandestini, in molti casi senza ricevere Sos, dopodiché ha ripreso la rotta per l’Italia e ha chiesto un porto. Ieri sera lo ha ottenuto: di nuovo Taranto.
L’ombra talebana si allunga sul Bangladesh (e non solo)
Ansa

La vittoria dei talebani rischia di creare un processo di emulazione da parte delle sigle jihadiste operanti in alcuni Paesi dell'Asia meridionale. Un problema che riguarda soprattutto il Bangladesh.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy