antibiotici

La resistenza agli antibiotici diventa la «nuova pandemia». E la cura è sempre il vaccino
Laboratorio di analisi molecolare (iStock)
L’Oms: con gli immunizzanti (alcuni ancora da commercializzare) ridurremo le vittime di patogeni refrattari ai farmaci. È il futuro della sanità: curare i sani, anziché i malati.
La funzionaria Ue Sandra Gallina, protagonista dei negoziati flop con Big Pharma, lancia l’allarme: «Un morto ogni 30 secondi per la resistenza agli antibiotici». Un terzo delle vittime da noi, Aifa e ministero corrono ai ripari.
L’antipiretico pediatrico e la Tachipirina sciroppo mancano dagli scaffali: farmacisti già allarmati in vista dell’autunno. Colpa della produzione spostata a Est e della sottovalutazione delle autorità.
L’Aifa conferma: mancano antibiotici. Prevista l’importazione dall’estero
Il direttore generale dell'Aifa, Nicola Magrini (Ansa)
L'Amoxicillina pediatrica è stata inserita nella lista dei farmaci carenti dell'Agenzia.
Niente clorochina né antibiotici a casa. Medici condannati alla «vigile attesa»
iStock
  • Aggiornato il protocollo sulle cure domiciliari: cortisone ed eparina solo a rigide condizioni. Via libera ai monoclonali.
  • L'ultima trovata: il mobility manager. Obbligatorio per le imprese sopra i 100 dipendenti e i Comuni di oltre 50.000 abitanti, gestirà lo smart working e gli orari di uffici e scuole. Ma era davvero necessario?

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy