ancona

«Transadriatica»: la prima compagnia aerea italiana
Junkers F-13 I-BATB. Il primo aereo «Transadriatica» che collegò Venezia a Vienna

Nata nel 1925, fu la prima società a non impiegare idrovolanti ma piste in terra. Collegò per 5 anni Venezia a Vienna, con un'estensione successiva a Roma. Fondata da un ingegnere anconetano, volava con monoplani da 4 passeggeri.

Marocchino abusa di un bambino di 9 anni
iStock
Un rider trentenne ha convinto il piccolo a seguirlo in un garage con la scusa di mostrargli la sua bicicletta. La vittima sarebbe stata minacciata dall’indagato: «Se lo dici a tuo padre ti picchio». Invece la sorellina lo ha convinto a farsi avanti.
Sharia nei municipi italiani: accettato il ripudio islamico
(IStock)

Uomo del Bangladesh «divorzia» dalla consorte, che picchiava e insultava, perché pretende di uscire di casa da sola. E «Fuori dal coro» scopre che il Comune di Ancona ha annotato l’atto, non riconosciuto dallo Stato.

Virna Lisi in mostra a Jesi
Carl Fisher, Ritratto di Virna Lisi, 1965 Courtesy Carl Fischer Archives

A Virna Lisi, fra le attrici più affascinanti e talentuose del cinema italiano, Jesi - sua città d’origine - dedica una mostra (fino al 5 maggio 2024 a Palazzo Bisaccioni) che racconta i momenti salienti della vita e dell’attività professionale di una «diva antidiva», bellissima e ironica, mattatrice sulla scena e schiva nel privato.

«Non sappiamo più come gestire gli immigrati. Accendere i riflettori sulle Ong»
Il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti (Ansa)
Il primo cittadino di Ancona, Daniele Silvetti: «Chi paga i costi enormi delle navi degli attivisti?».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy