1943

Maggio 1943: la battaglia di Pantelleria, l'isola-fortezza
Pantelleria sotto le bombe nel maggio 1943 (Getty Images)

Ottant'anni fa gli Alleati iniziavano l'Operazione «Corkscrew» per l'occupazione dell'isola, fondamentale per il successivo sbarco in Sicilia. Gli Italiani resistettero un mese sotto una pioggia di bombe incessante. Oltre 1.000 bombardieri scaricarono 6.400 tonnellate di esplosivi fino alla resa per sete e crollo psicologico.

Milano in guerra. Il bombardamento di San Valentino
Effetti delle bombe sul Conservatorio di Milano (Lombardia Beni Culturali)

Ottant'anni fa la Raf mise Milano nel mirino con un grande bombardamento a tappeto, prologo delle devastazioni dell'agosto successivo e del grande esodo dalla città. Gli effetti del raid e la testimonianza di aviatori inglesi che si salvarono per miracolo.

Nikolajewka, 26 gennaio 1943. Il «giorno più lungo» degli Alpini
(Ansa)

L'ultima decisiva battaglia fu combattuta 80 anni fa dagli Alpini della Tridentina. Grazie al loro sacrificio, i superstiti del fronte russo riuscirono a uscire dalla tenaglia sovietica.

Effemeridi: dalla morte di Carlo Giuliani alla fuga di Pablo Escobar
20 luglio 2001. Nel frame video, gli attimi immediatamente precendenti la morte di Carlo Giuliani a Genova (Ansa)

Dall'11 al 24 luglio: durante gli scontri al G8 di Genova muore Carlo Giuliani. Nel 1814 nasce l'Arma dei Carabinieri. Roma è bombardata dagli Alleati per la prima volta e per la prima volta brucia sotto Nerone nel 64 d.C. I bolscevichi giustiziano lo Zar Nicola II con la famiglia. A Parigi la presa della Bastiglia, a Medellìn la fuga di Pablo Escobar.


sommergibili iseo new york guerra
Il Caproni CA 2 testato sul lago di Iseo (da "Idrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo")

Chi ai giorni nostri si trova a passeggiare sul lungolago del pittoresco comune di Pilzone, sulla sponda bresciana del lago, non potrebbe mai sospettare che ottant'anni fa dalle acque pescose e quiete dello specchio d'acqua lombardo fu concepita un'incursione di sommergibili che avrebbe dovuto colpire il cuore dell'America: il porto di New York. Le premesse possono sembrare tratte da una fiction hollywoodiana, ma le fonti storiche confermano che la missione fu davvero organizzata ed ebbe origine dalla sperimentazione di nuovi minisommergibili nelle acque dell'Iseo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy