2022-07-11
Effemeridi: dalla morte di Carlo Giuliani alla fuga di Pablo Escobar
True
20 luglio 2001. Nel frame video, gli attimi immediatamente precendenti la morte di Carlo Giuliani a Genova (Ansa)
Dall'11 al 24 luglio: durante gli scontri al G8 di Genova muore Carlo Giuliani. Nel 1814 nasce l'Arma dei Carabinieri. Roma è bombardata dagli Alleati per la prima volta e per la prima volta brucia sotto Nerone nel 64 d.C. I bolscevichi giustiziano lo Zar Nicola II con la famiglia. A Parigi la presa della Bastiglia, a Medellìn la fuga di Pablo Escobar.11 luglio 1899 – A Palazzo Bricherasio, nel capoluogo piemontese, nasce la Fabbrica Italiana Automobili Torino, più nota con l’acronimo Fiat. I soci fondatori versano un capitale di 800.000 lire in 4.000 azioni (circa 3,6 milioni di euro) e affidano la presidenza a Ludovico Scarfiotti.12 luglio 1928 - Re Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento alla Vittoria di Bolzano. La posa simbolica della prima pietra aveva avuto luogo esattamente due anni prima, cioè nel decimo anniversario del martirio degli irredentisti Cesare Battisti e Fabio Filzi. Durante la cerimonia, più in particolare, vennero poste tre pietre: una proveniente dal monte Corno Battisti, una dal monte San Michele e una dal monte Grappa. Le tre pietre furono legate da una calce ottenuta con lacqua del Piave, versata per l’occasione dal sovrano. 13 luglio 1814 - Viene istituita a Torino l'Arma dei carabinieri, sotto il nome di Corpo dei carabinieri reali. 14 luglio 1789 - La popolazione parigina insorge e prende d’assalto la prigione della Bastiglia, simbolo del potere assolutista del re. È l'inizio della Rivoluzione francese. 15 luglio 1054 - Il cardinale Umberto, delegato del papa Leone IX, entra nella chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli e pone sull’altare uno scritto di accusa contro i cristiani orientali. Lo scisma d'Oriente è realtà. Da allora l'ecumene cristiana rimarrà per sempre divisa. 16 luglio 1945 – Nell'ambito del Progetto Manhattan, gli Stati Uniti d'America fanno esplodere nel deserto del Nuovo Messico la prima bomba atomica.17 luglio 1918 - A Ekaterinburg, in Russia, i bolscevichi giustiziano lo zar Nicola II e la sua famiglia, per un totale di 11 persone. Portati nei boschi, i cadaveri furono poi spogliati e fatti a pezzi con asce e coltelli; gettati in una cava, vennero cosparsi di acido solforico e poi dati alle fiamme.18 luglio 64 - Ha inizio il famoso incendio di Roma, dalle origini ancora oggi controverse. Secondo la vulgata, l'imperatore Nerone assisté alla tragedia cantando con la lira la caduta di Troia, ma l'attendibilità delle fonti è assai discussa. 19 luglio 1943 - Roma viene bombardata dagli Alleati per la prima volta, nel quartiere San Lorenzo. Alla fine dell’attacco si conteranno 617 morti. 20 luglio 2001 – Durante scontri in piazza in occasione del G8 di Genova, duramente contestato dal Genova social forum, muore l'attivista Carlo Giuliani raggiunto da un colpo di pistola esploso dal carabiniere Mario Placanica mentre il no global era intento ad assaltare con un estintore un veicolo delle forze dell'ordine.21 luglio 1832 - La Grecia ottiene l'indipendenza dall'Impero ottomano. 22 luglio 1992 - Nei pressi di Medellín, in Colombia, il narcotrafficante Pablo Escobar fugge dalla sua prigione di lusso, La Catedral, temendo l'estradizione negli Stati Uniti. La Catedral era stata fatta edificare dallo stesso Escobar a seguito di un accordo con il governo colombiano, in cui il boss si costituiva spontaneamente per 5 anni di confinamento obbligatorio nella prigione, da cui le forze armate nazionali dovevano rimanere lontane a una distanza minima di 3 km, e gli garantiva di non essere estradato negli Stati Uniti.23 luglio 1986 – A Londra, il principe Andrea, duca di York, sposa Sarah Ferguson nell'Abbazia di Westminster.24 luglio 1949 - Fausto Coppi vince il Tour De France precedendo in classifica Gino Bartali. È il primo ciclista a conquistare sia il Giro dItalia che il Tour nello stesso anno.