2023-06-22
Stretta per chi guida ubriaco o sotto droga
In cdm la riforma del codice della strada voluta da Matteo Salvini. Si va verso la sospensione della patente per i conducenti in stato di alterazione, con i quali i giudici si sono finora mostrati clementi. Sì all’«alcolock», che non permette al motore di avviarsi.«Linea dura sugli stupefacenti, con il superamento dello stato di alterazione. Chi viene fermato dopo aver assunto droghe subirà la sospensione della patente». Fonti del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti fanno sapere che il vicepremier e ministro Matteo Salvini «sta mettendo a punto alcune delle novità previste nel ddl sul Codice della strada in vista del Consiglio dei ministri di oggi». Le toghe rosse, ormai da tempo, sulla guida in stato di alterazione avevano orientato la giurisprudenza con massime di questo tipo: «Ai fini della configurazione del reato è necessario che venga dimostrata non solo la concreta assunzione delle sostanze stupefacenti precedente o in occasione della guida del veicolo, ma anche che questa sia stata causa effettiva dell’alterazione psico-fisica nel periodo di conduzione del veicolo (Cassazione penale, sentenze 43.180 del 2013 e 16.059 del 2014, ndr)». In sostanza, è necessaria la combinazione del risultato delle analisi delle urine con altri elementi indiziari dedotti dagli indici sintomatici dell’alterazione conseguenti all’uso di droghe. È facile intuire quanti casi portati in tribunale sono finiti in cavalleria, visto che non era sufficiente provare che, prima della guida, l’autista avesse assunto stupefacenti. Con il superamento dello stato di alterazione basterà dimostrare che sono state assunte droghe. Mentre per gli ubriachi recidivi, prevede la bozza di riforma, ci sarebbe «il divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi alla guida», ma anche l’obbligo dell’alcolock, il dispositivo che blocca l’accensione del veicolo in caso di positività all’alcol test. Uno strumento che funziona come un etilometro: se il tasso alcolemico del guidatore risulta elevato, l’alcolock impedirà al motore di avviarsi. L’Unione europea ha disposto da tempo un regolamento che inserisce questo strumento tra gli Adas (i sistemi elettronici di assistenza alla guida) obbligatori da luglio 2022 su tutte le auto di nuova omologazione nei Paesi Ue. Insomma, la linea è quella della «tolleranza zero per le infrazioni», con possibilità di «revoca definitiva del documento di guida per i casi più gravi». È quella che è stata definita la norma dell’ergastolo per la patente. Tra i 18 articoli della bozza, inoltre, si introduce la sospensione della patente per chi è sorpreso alla guida con il telefono cellulare, contromano e «per tutti comportamenti che generano statisticamente alta incidentalità». Ritoccata, dopo il caso dei The Borderline, gli youtuber ventenni che stavano portando a termine una sfida da postare sul web con una potentissima Lamborghini Urus che si è scontrata con una Smart (nell’impatto è morto il piccolo Manuel, di cinque anni), anche la norma che regola i limiti per i neopatentati: non potranno guidare le auto più potenti (quelle di categoria M1, a motore termico e con potenza specifica superiore a 55 kilowatt e comunque di potenza massima pari o superiore a 70 kilowatt) per i primi tre anni dal conseguimento della patente. Attualmente il limite è di un anno. Inoltre, se si prende una super multa per eccesso di velocità o per altre infrazioni che comportano la decurtazione dei punti, la patente viene sospesa se i punti sono già meno di 20. Tra gli illeciti indicati c’è il mancato rispetto del senso vietato e del divieto di sorpasso, ma anche il superamento dei limiti massimi di velocità di oltre 10 chilometri orari (e di non oltre 40). La sospensione della patente va da 7 a 15 giorni a seconda del numero di punti posseduti al momento dell’accertamento. I giorni di sospensione raddoppiano in caso si sia causato un incidente.Poi ci sono le «protezioni» per i ciclisti: obbligo di mantenere una distanza di un metro e mezzo quando si sorpassa una bicicletta (la riforma impone questa distanza dove è possibile, mentre nelle strade più strette prevede un «adeguato distanziamento») e una «zona di attestamento ciclabile» ai semafori, cioè una linea di arresto più avanzata per le bici rispetto alle auto. Previsti anche limiti alle possibilità per i Comuni di permettere il transito delle bici contromano. Lo si potrà fare solo dopo la realizzazione di corsie ciclabili a doppio senso. Stretta sui monopattini: targhe, assicurazione e obbligo di casco. Ma anche «divieto generalizzato di sosta dei monopattini sui marciapiedi», al quale i «Comuni possono derogare» con «ordinanza, a condizione che il marciapiede, per dimensione e caratteristiche, lo consenta». E nuove norme sulle Ztl, una delle quali mira ad azzerare i contenziosi: non si potrà sanzionare all’uscita l’utente che fa ingresso nella zona a traffico limitato nel momento in cui non è in vigore il divieto, «posto che potrebbe verificarsi che eventi eccezionali potrebbero determinare l’involontaria permanenza nella medesima zona».Infine: chiarezza sugli autovelox, per evitare l’uso di strumenti di rilevazione della velocità non omologati e troppo spesso installati solo al fine di moltiplicare le sanzioni. L’esclusiva competenza sulla materia sarà del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. In particolare viene esclusa la necessità di omologazione dei dispositivi di misurazione della velocità dei veicoli e viene «riconosciuto espressamente che sia sufficiente la loro approvazione». Gli autovelox, però, potranno accertare contemporaneamente più violazioni, come il superamento del limite di velocità e l’assenza della revisione. È prevista poi una nuova segnaletica che dovrà indicare in modo evidente non soltanto la presenza del dispositivo, ma anche il limite di velocità da rispettare nel tratto sorvegliato.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.