Arriva «Speechless 2» che insegna a esorcizzare la malattia con una risata

Ridere della disabilità così da normalizzarla. Speechless, la cui seconda stagione debutta su Fox alle 21.50 del 25 maggio, ha tentato un'impresa coraggiosa. E, al centro del proprio intreccio comico, ha infilato un ragazzino arguto. Un ometto simpatico, ironico. Disabile.

J.J. Di Meo, protagonista della serie, è un adolescente affetto da paralisi cerebrale. Nessuna finzione, nessun trucco. Di Meo, come l'attore che gli presta il volto (Micah Fowler), è un liceale costretto sulla sedia a rotelle. Muto, paralitico, la testa ben funzionante attaccata alle spalle. Comunica attraverso un puntatore laser e una tastierina, Di Meo. E non c'è pietismo nelle sue parole, né toni drammatici ad accompagnarne i (pochi) gesti.

Il ragazzo, attorno alla cui stramba famiglia ruota la sit-com, è cinico, ironico e, per fare il medio, solleva tutta la mano. Nessuno piange, molti ridono. Speechless finisce per raccontare la malattia senza il filtro della compassione, la distanza che questa impone.

Lagarde vende l’euro ai bulgari riluttanti. Ma il guru dei potenti: «Berlino deve uscire»
Friedrich Merz (Ansa)
Robin J Brooks, economista vicino alla grande finanza, parla chiaro: «Se la Germania lascia la moneta unica è meglio per tutti».
Ranieri Guerra: «D’Alema consulente dell’Oms in pandemia»
Massimo D'Alema (Imagoeconomica)
L’ex capo dell’agenzia Onu rivela alla bicamerale che il governo Conte rifiutò ventilatori e anticorpi monoclonali gratuiti, malgrado il Covid circolasse già da settembre 2019
Buona idea: meno tasse sugli affitti lunghi
(Ansa)
Correzioni alla legge di bilancio: la mediazione sulle locazioni brevi potrebbe portare all’aliquota del 23 al posto del 26% previsto ora. Ma spunta un emendamento che riduce la cedolare secca al 15%. Confindustria si contraddice e boccia quasi tutti i provvedimenti.
Crollo a Roma, sospetti sull’idoneità dei lavori
Operazioni di soccorso dopo il crollo ai Fori Imperiali (Getty Images)
La Procura acquisisce gli atti relativi alla società restauratrice per accertarne i requisiti e l’adeguatezza dell’operato. L’archeologo Carandini: «Incompetenza tecnica, il ministero dovrebbe sollevare il Comune dalla gestione dei monumenti».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy