2023-06-27
Resa degli ultrà pro Kiev: «Putin non è Hitler»
Dopo averci raccontato per mesi che l’autocrate del Cremlino era il male assoluto, ora i giornali mainstream sono costretti ad ammettere che egli rappresenta comunque un fattore di stabilità. E che avventurismi spericolati alla Prigozhin sono peggio.Che fosse più saggio attendere prima di lanciarsi in sfrenati festeggiamenti lo ripetiamo dal primo giorno, per la precisione dall'istante in cui lo chef Prighozin ha iniziato la sua marcetta su Mosca conclusasi piuttosto rapidamente a 200 chilometri dalla capitale («Non volevamo fare un golpe ma protestare», ha detto ieri il pelato avventuriero in un audio messaggio). Solo che, nell’Italia delle opposte tifoserie, attesa e prudenza non sono di casa. E infatti la gran parte degli ultrà gialloazzurri si è lanciata in proclami altisonanti, vagheggiando il crollo della Russia dello zar Vladimir e sbertucciando di conseguenza i presunti «putiniani» italici da Alessandro Orsini in giù.Ebbene, tre giorni dopo o poco più abbiamo capito che c’è ben poco di cui gioire, e che forse il crollo dello zio Vlad è leggermente meno imminente di quanto molti continuino a sostenere. Il fatto interessante è che a sostenerlo non siamo noi, bensì gli stessi media che si erano dati all’esultanza più scomposta.Qualche esempio piccino ma eloquente. Mario Giro, sul quotidiano Domani, ha scritto ieri che «se la Russia va in frantumi è un problema anche per noi». A suo dire, «la situazione si è fatta pericolosa: al superficiale entusiasmo che il caos russo sta suscitando in certi circoli occidentali dell’Est Europa, corrisponde il timore dell’amministrazione americana che Mosca sia fuori controllo. […] La posizione di chi voleva “spezzare” la Russia, facendole pagare l’aggressione con una sonora punizione, mostra ora tutta la sua pericolosità: a Washington si dice apertamente che “è meglio un Putin che dieci sconosciuti in possesso di armi nucleari”». Con buona pace dei fanatici del golpe che agognano i colonelli, pare proprio che lo Zar esca dalla partita con la patente di leader più presentabile. Un concetto che faceva capolino persino nell’editoriale di Paolo Mieli pubblicato ieri dal Corriere della Sera: «Sorprendentemente il mondo intero, anche la parte che si dichiarava nemica di Putin, ha assistito quasi con sollievo alla composizione (momentanea?) della crisi. Poche ore sono bastate a far decidere che lo statu quo era preferibile al trionfo di un sanguinoso avventuriero […] Nei fatti la Nato ha smentito la teoria che la dava per disponibile a qualsiasi avventura pur di liberarsi di Putin».Riflessioni più che condivisibili, le quali per altro confermano un’evidenza. Mostrano, cioè, quanto fosse insensato il paragone fra Putin e Hitler. Se il capo del nazismo è evocato per indicare il Male assoluto, beh, è chiaro che Vladimir non può eguagliarlo dato che esistono potenziali capi ben più temibili di lui. Per intendersi: se Putin è Hitler, Prigozhin sarebbe Hitler al quadrato? Ridicolo. E infatti pure gli Stati Uniti sono rimasti alla finestra, in attesa, senza pronunciare (Mieli dixit) «una sola parola che tradisse simpatia per la marcia wagneriana su Mosca».Un osservatore attento e intellettualmente onesto come Domenico Quirico - certo non un simpatizzante zarista - si è addirittura spinto a immaginare una messinscena, esercizio fantasioso che a chiunque altro sarebbe costato accuse di complottismo o, peggio, di intelligenza col nemico. Scrive l’editorialista della Stampa: «Si convoca dunque l’uomo adatto, Prigozhin l’appaltatore della Wagner, cortigiano consumato. Per mesi gli si fanno scandire boccate di furibondi vituperi contro tutti, politici e generali, il circo del Cremlino e dintorni: prostitute, traditori, profittatori, ladri, incapaci… si autorizzano accuse che un po’ cripticamente si agganciano anche senza usar troppa fantasia perfino a lui, il capo supremo. Non succede nulla. Non lo si punisce. Un mistero. Si osserva se qualcuno ingolosito da quella passività, che sembra alludere e preludere al declino, si fa avanti, scopre le carte. Nella rete restano pesci piccolissimi. I russi, da generazioni, sanno che davanti al Potere, rivoluzionario o reazionario, l’unico atteggiamento giudizioso è quello di tacere, chiudersi in se stessi. Allora bisogna montare una trappola più sofisticata, un golpe. Addirittura. Finto naturalmente, un’esercitazione di golpe. I subdoli dovranno venire allo scoperto, schierarsi, scegliere, fare dichiarazioni compromettenti. Li si falcerà come il grano. Fa scuola l’amico Erdogan e il suo memorabile golpe di due ore. Con cui ha riempito per gli anni a venire gli stadi e le galere di oppositori, veri e presunti».Se c’è poco da gioire per un golpe vero, figurati per uno finto. Infatti, apprendiamo dall’inviato di Repubblica in terra ucraina, Fabio Tonacci, non gioiscono neppure i militari di Kiev al fronte. Anzi essi sarebbero addirittura delusi: «Siamo fottuti, proprio fottuti», leggiamo in una cronaca drammatica in cui si dà conto della «delusione ucraina» e si spiega che «le truppe nemiche non se ne andranno per sedare in Russia una guerra civile che non è scoppiata».Di nuovo: se in prima linea la situazione non si è fatta più favorevole agli ucraini, se Putin emerge come la guida più presentabile e se s’immagina perfino aver organizzato tutto lui, esattamente perché qualcuno dovrebbe cantare vittoria?Certo, in un conflitto limaccioso come questo - in cui alla massima copertura mediatica corrisponde il massimo livello di disinformazione - il quadro può cambiare all’improvviso, e ogni scommessa rischia d’essere persa in partenza. Ci resta solo una certezza: un filo meno di tifo e di sicumera potrebbe soltanto giovare al dibattito italiano che da un anno e mezzo trasuda odio e faziosità.
Ecco #DimmiLaVerità dell'8 settembre 2025. Il generale Giuseppe Santomartino ci parla dell'attentato avvenuto a Gerusalemme: «Che cosa sta succedendo in Medio Oriente? Il ruolo di Hamas e la questione Cisgiordania».