L'aperitivo che sta alla base del classico spritz veneziano ha lanciato una nuova campagna di comunicazione che racconta la città più ammirata del mondo dal punto di vista di chi la vive.
L'aperitivo che sta alla base del classico spritz veneziano ha lanciato una nuova campagna di comunicazione che racconta la città più ammirata del mondo dal punto di vista di chi la vive.Select 1920 ha lanciato una nuova campagna di comunicazione andando alla scoperta della Venezia più autentica. «Il nostro aperitivo è l’ingrediente fondamentale dell’originale spritz veneziano e ormai un prodotto sempre più apprezzato, soprattutto dai consumatori che ricercano esperienze di consumo autentiche, emozionanti e fortemente legate al territorio di origine» ha spiegato Gianluca Monaco, marketing & new business director di Gruppo Montenegro.«Con questa operazione di promozione, che abbina la campagna alla mostra fotografica diffusa, vogliamo raccontare proprio l’anima autentica di Venezia. Un racconto, in cui Select, forte di risultati sempre più promettenti, vuole proporsi come l’alternativa premium in un contesto dinamico e variegato come quello degli aperitivi alcolici».Un mercato in continua crescita, tanto che negli ultimi 12 mesi in Italia ha registrato una crescita a doppia cifra sia in valore (+42%) che in volume (+34&). Lo storico aperitivo veneziano - che quest'anno ha raggiunto mezzo milione di litri - è stato rilanciato nel 2018 dal Gruppo Montenegro, realtà imprenditoriale italiana leader di mercato nei settori alimentare e bevande alcoliche che vanta marchi da sempre nell’immaginario degli italiani: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Select Aperitivo, Infusi Bonomelli, Thè Infrè, Olio Cuore, Spezie Cannamela, Polenta Valsugana, Pizza Catarì. Iconici simboli del Made in Italy, che rappresentano al meglio la costante ricerca dell’eccellenza nel rispetto della tradizione e l’attenzione particolare alla qualità dei prodotti e alla loro sostenibilità che da sempre contraddistinguono il gruppo. Nell’ultimo anno, Gruppo Montenegro ha raggiunto un fatturato di 183,322 milioni di euro nella categoria “spirits” e 284.444 milioni complessivi. Ma cosa contraddistingue Select dagli altri aperitivi? Sicuramente il suo luogo di nascita, il sestiere Castello, cuore storico della città di Venezia, dove sorgevano le Distillerie Pilla. Non solo, Select è frutto di un complesso processo produttivo, della durata di nove mesi, le cui fasi principali sono rappresentate dalla macerazione e dalla bollitura di 30 erbe aromatiche. Tra queste spiccano le radici di rabarbaro, che conferiscono l'intensa nota amara, e le bacche di ginepro, le uniche distillate in purezza, che donano grande struttura e persistenza. Dal colore rosso rubino, brillante e con riflessi aranciati, Select si distingue all'olfatto per sentori di oli essenziali e agrumi, sostenuti da note balsamiche e fresche, e al palato per un gusto intenso e complesso. Servito con un’oliva verde grande - guai usare lo spicchio d’arancia - accompagnato dai classici cicchetti, per i veneziani (36% degli intervistati) bere uno spritz «tra i caratteristici bancari» è un’esperienza da non perdere quando ci si trova in Laguna. Del resto, lo spritz è un cocktail ormai famoso in tutto il mondo e che conta numerose (e famose) rivisitazioni, ma che affonda le sue radici a fine Ottocento e proprio a Venezia. Sicuramente, la storia dello Spritz non è a tutti molto nota, tanto che “solo” il 12,3% del campione conosce la data corretta di origine di questo amatissimo aperitivo. Va meglio, invece, quando si indaga sulla conoscenza del luogo di origine dello Spritz: quasi 1 intervistato su 3 (32,4%) colloca correttamente la sua origine a Venezia, contro il 28,7% che invece la associa a Milano. Ad essere i più preparati sull’origine dello Spritz (che si definisce appunto “veneziano”) sono soprattutto i giovani (43% dei 18-24enni; 41% dei 25-34enni) e in generale le persone che hanno visitato la città lagunare negli ultimi 6 mesi (48%).
Alessandro Zan (Ansa)
Si salda la maggioranza che aveva già affossato la legge green anti imprese. Ribaltati i rapporti di forza: sì ai controlli in Spagna.
Un tentativo di imboscata non riuscito. Popolari, conservatori, patrioti e sovranisti si sono fatti trovare pronti e, costituendo una maggioranza in seno alla Conferenza dei capigruppo dell’Eurocamera, hanno deciso di non autorizzare due missioni di eurodeputati in Italia proposte dal gruppo di monitoraggio sullo Stato di diritto della commissione Libertà civili del Parlamento europeo. La prima sarebbe stata della commissione Libertà civili, la seconda della commissione Occupazione e Affari sociali. Missioni che avrebbero dovuto essere calendarizzate prima della fine dell’anno ed erano state fissate intorno all’inizio di giugno. Tra i membri della Commissione Libe ci sono tre italiani: Alessandro Zan del Pd per i socialisti, Gaetano Pedullà del Movimento 5 stelle per Left e Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia per Ecr.
(Totaleu)
Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri a margine del consiglio Affari esteri in corso a Bruxelles.
Donald Trump (Ansa)
La proposta Usa non piace a Volodymyr Zelensky, azzoppato però dal caos corruzione. Marco Rubio: «Tutti devono accettare concessioni difficili».
Donald Trump tira dritto con il suo nuovo tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina. Un funzionario americano ha riferito a Nbc News che l’inquilino della Casa Bianca avrebbe dato la sua approvazione al piano di pace in 28 punti, elaborato nell’ultimo mese principalmente da Steve Witkoff in consultazione sia con l’inviato del Cremlino, Kirill Dmitriev, sia con il governo ucraino. La medesima fonte ha rivelato che nella stesura del progetto sarebbero stati coinvolti anche il vicepresidente americano, JD Vance, il segretario di Stato, Marco Rubio, e il genero dello stesso Trump, Jared Kushner.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Ansa)
Un tempo la sinistra invocava le dimissioni (Leone) e l’impeachment (Cossiga) dei presidenti. Poi, volendo blindarsi nel «deep State», ne ha fatto dei numi tutelari. La verità è che anche loro agiscono da politici.
Ci voleva La Verità per ricordare che nessun potere è asettico. Nemmeno quello del Quirinale, che, da quando è espressione dell’area politico-culturale della sinistra, pare trasfigurato in vesti candide sul Tabor. Il caso Garofani segnala che un’autorità, compresa quella che si presenta sotto l’aura della sterilità, è invece sempre manifestazione di una volontà, di un interesse, di un’idea. Dietro l’arbitro, c’è l’arbitrio. In certi casi, lo si può e lo si deve esercitare con spirito equanime.







