pensiero forte

La destra d’Italia che si intesta Kirk provi adesso a imitarlo davvero
Murale commemorativo in memoria di Charlie Kirk (Ansa)
L’attivista è stato un esempio a livello culturale: non mollava sui temi etici, non aveva alcun timore, era preparatissimo, dialogava con tutti, non pativa alcuna sudditanza. Cose che qui a volte mancano.
Pure da noi se il killer imbarazza i buonisti la notizia va occultata
Quando il bandito è un immigrato, tra i media scatta il silenzio o la ricerca di attenuanti. Proprio come con Pamela Mastropietro e Desirée Mariottini.
Nel suo intervento alle «Tavole di Assisi», il cardinal Gerhard Ludwig Müller sferza l’Uk: «Anche Adolf Hitler rinchiudeva chi pregava per i perseguitati». Ai fedeli: «Riconosciuti i diritti inalienabili, una cooperazione tra Stato e Chiesa è possibile. Ma se c’è conflitto, si ubbidisce a Dio».
Sansal, il ribelle dell’islam lasciato solo
Lo scrittore algerino Boulem Sansal (Getty)
Nei mesi scorsi, dopo la condanna del settantacinquenne scrittore algerino a 5 anni di carcere, molti suoi colleghi lo hanno difeso. Ma quando denunciava i rischi dell’estremismo religioso veniva ignorato oppure accusato di razzismo e discriminazione.
Trump: «Voglio i dati sui vaccini Covid»
Donald Trump (Getty)
Il presidente degli Stati Uniti: «Le case farmaceutiche devono fornire elementi per valutare il successo dei loro prodotti: perché si oppongono alla trasparenza? Mi aspetto risposte». Bruxelles farà lo stesso con le aziende con cui ha chiuso acquisti miliardari?
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy