2025-01-03
La seconda stagione di «Piccoli Brividi» su Disney+
True
«Piccoli Brividi - La misteriosa avventura» (Disney+)
«Piccoli Brividi: La misteriosa avventura»: otto episodi che - disponibili sulla piattaforma streaming da venerdì 10 gennaio - si concentreranno, soprattutto, su Il Pupazzo Parlante, il cui viso è noto a chiunque abbia frequentato le scuole elementari negli anni Novanta.«Cerchiobottista» è, forse, l'aggettivo più adatto a descrivere il filone televisivo più in voga negli anni recenti: quello che coniuga, con una certa maestria, le trame pre-adolescenziali e la nostalgia per i tempi passati, rimaneggiando entrambi perché riescano a esercitare un fascino magnetico, istintuale, su chi, in quei bei tempi passati, è stato ragazzo, dunque, a suo modo, protagonista. A debuttare, come primo titolo del nuovo anno, non è, però, il quinto (e ultimo) capitolo di Stranger Things, padre putativo di tutte le serie a tema, ma Piccoli Brividi. Quale, per chi dovesse conoscere la saga, sarebbe la domanda più lecita. I Piccoli Brividi, romanzi horror che R.L. Stine, «lo Stephen Kingdella narrativa per ragazzi», ha scritto per i più giovani fra i lettori, sono decine. Così tanti che ricordarli tutti, o adattarli tutti, sarebbe pressoché impossibile. Disney+, che lo scorso anno ha ospitato online la prima stagione dello show, ha deciso, allora, di realizzare sulla base di quegli innumerevoli libri una serie antologica, le cui stagioni possano approfondire alcuni dei personaggi più iconici della saga. Di qui, si è arrivati a Piccoli Brividi: La misteriosa avventura, otto episodi che - disponibili sulla piattaforma streaming da venerdì 10 gennaio - si concentreranno, soprattutto, su Il Pupazzo Parlante, il cui viso è noto a chiunque abbia frequentato le scuole elementari negli anni Novanta.Sulla copertina del romanzo, il pupazzo era di legno, una marionetta con la mascella squadrata e gli occhi fuori dalle orbite. Nella serie, tra i cui protagonisti figurerà niente meno che David Schwimmer, alias il Ross Geller di Friends, non ha quella stessa fisionomia. Non ha neppure la stessa genesi. La misteriosa avventura, come già accaduto per la stagione d'esordio, è un adattamento sui generis, solo in parte legato ai romanzi di Stine. La trama, quindi, è fittizia. Originale anche per chi ricordi a memoria tutti i libri letti. Lo show Disney+ racconterà altro rispetto a quel che ha fatto Stine: racconterà di due gemelli, Cece e Devin Brewer, spediti a trascorrere un’estate a Gravesend, Brooklyn, insieme al padre divorziato. Saranno loro a scoperchiare un'inquietante vaso di Pandora, finendo inevitabilmente e indissolubilmente legati ad un mistero di tanti anni prima: al giallo della scomparsa di quattro adolescenti, volatilizzatisi nell'aria un bel giorno del 1994.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.