Scuola, Ruiu: «Propaganda gender su piattaforma per didattica a distanza. Miur intervenga»

Scuola, Ruiu: «Propaganda gender su piattaforma per didattica a distanza. Miur intervenga»
iStock

«Quanto ti senti impegnat* per i diritti delle persone LGBTQI+?" E' solo una delle domande con cui si fa propaganda ai nostri figli. Che senso ha? Ora basta, ci siamo stufati. Dopo aver raccolto migliaia di adesioni alla nostra petizione contro la richiesta che la piattaforma WeSchool ha rivolto, tramite e-mail, ai docenti che la utilizzano per collegarsi on line chiedendo di rispondere ad un questionario ideologico, letti i risultati siamo qui a chiedere con forza un intervento del Miur, affinché vigili e gli studenti siano protetti da teorie ascientifiche come la prospettiva gender» così Maria Rachele Ruiu, membro del Direttivo di Pro Vita e Famiglia, promotrice della petizione insieme all'Associazione Family Day/Difendiamo i Nostri Figli, ad Articolo 26 e Non si Tocca la Famiglia.

«La portata ideologica di questo questionario - ha aggiunto Ruiu - è vergognosa, siamo stanchi che vengano strumentalizzati e politicizzati i nostri figli. E non pensiamo sia un caso che questo questionario sia stato diffuso per la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia (17 maggio) per imporre una visione falsa che non c'entra niente con la violenza e l'inclusione e che casualmente coincide con la visione che si vuole imporre con l'articolo 7 del Disegno di legge Zan, ad oggi contestatissimo e messo in discussione dalla maggioranza degli italiani!».

«Ci abbiamo visto lungo a raccogliere le firme contro questo sondaggio di We School, che vuole imporre non si capisce quale antropologia anche agli insegnanti. Quel che è ancora più grave, infatti, è che il fondatore di WeSchool, dopo aver raccolto i dati, abbia annunciato che sarebbe opportuno parlare di questi temi durante l'ora di educazione civica e ancora più grave di voler formare da settembre i Prof interessati fornendo loro i contenuti per affrontare questi argomenti. Ormai stiamo raccogliendo tantissime segnalazioni: con la scusa dell'educazione civica vengono veicolati argomenti che non c'entrano nulla con questa materia, bensì con temi come la sponsorizzazione dell'utero in affitto e dell'identità fluida. E questo per noi è irricevibile. Vogliamo che durante l'ora di educazione civica si studi la Costituzione. E chi saranno gli esperti chiamati a formare i formatori di cui parla De Rossi? Chi li vaglierà? Chi gli ha dato questo mandato? I genitori saranno informati? Dov'è il consenso informato preventivo? Dopo le direttive gender, imposte e poi ritirate a seguito della denuncia delle famiglie, non siamo disposti ad un nuovo scandalo sulla pelle dei nostri figli. Il Miur ora intervenga».

«Vacanze romane» tra sacro e profano: monumenti iconici e quartieri autentici
Il Tempio di Esculapio, all’interno del parco di Villa Borghese (IStock)
La capitale in versione insolita: in giro dal ghetto ebraico a Villa Borghese, tra tramonti, osterie e nuovi indirizzi.
Love, peace & Hitler. L’ignota passione delle grandi rockstar per il Terzo Reich
John Lennon e la cover del libro di Daniel Rachel (Getty Images)
Un saggio riscrive la storia della musica: Lennon si ritraeva come il Führer e Clapton amava il superconservatore Powell.

L’ultimo è stato Fedez: dichiarando di preferire Mario Adinolfi ad Alessandro Zan e scaricando il mondo progressista che ne aveva fatto un opinion leader laburista, il rapper milanese ha dimostrato per l’ennesima volta quanto sia avventata la fiducia politica riposta in un artista. Una considerazione che vale anche retrospettivamente. Certo, la narrazione sul rock come palestra delle lotte per i diritti è consolidata. Non di meno, nasconde zone d’ombra interessanti.

Carofiglio, il samurai della giustezza in camicia bianca
Gianrico Carofiglio (Ansa)
Magistrato, politico in quota Pd per un breve periodo e romanziere. Si fa predicatore del «potere della gentilezza» a colpi di karate. Dai banchi del liceo insieme con Michele Emiliano, l’ex pm barese si è intrufolato nella cricca degli intellò scopiazzando Sciascia.
I veicoli elettrici non fanno calare la CO2
(IStock)
Pure la Francia fustiga l’ostinazione green di Bruxelles: il ministro Barbut, al Consiglio europeo sull’ambiente, ha detto che il taglio delle emissioni in Ue «non porta nulla». In Uk sono alle prese con le ambulanze «alla spina»: costate un salasso, sono inefficienti.

Con la Cop 30 in partenza domani in Brasile, pare che alcuni Paesi europei si stiano svegliando dall’illusione green, realizzando che l’ambizioso taglio delle emissioni in Europa non avrà alcun impatto rilevante sullo stato di salute del pianeta visto che il resto del mondo continua a inquinare. Ciò emerge dalle oltre 24 ore di trattative a Bruxelles per accordarsi sui target dell’Ue per il clima, con alcune dichiarazioni che parlano chiaro.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy