2019-07-07
Il testamento di Marco Polo e il processo ai Templari rivivono nelle «copie perfette» di Scrinium
True
La Cosmografia di Claudio Tolomeo ma anche gli archivi vaticani e la richiesta di annullamento del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona: sono questi solo alcuni dei progetti di questa realtà tutta italiana che riproduce alla perfezione i documenti del nostro passato. Il testamento di Marco Polo, unico documento che narra le sue vicende, è stato appena analizzato e reso disponibile in molteplici copie. Gli atti del processo dei Templari sono stati riprodotti in 799 copie e riportano le testimonianze di 72 personaggi oltre al perdono concesso al capo del Tempio Jaques de Molay. Novantadue delle 100 cantiche raccontate da Dante e illustrate da Sandro Botticelli sono finalmente a disposizione degli amanti di una delle opere più simboliche della storia italiana. Grazie a una collaborazione con il Sacro Convento e l'Arcidiocesi di Spoleto sono stati portati nuovamente alla luce tre documenti recanti la firma di San Francesco d'Assisi. L'atto che diede inizio allo scisma dell'Inghilterra dalla Chiesa di Roma è solo una delle testimonianze «clonate» da Scrinium per l'Archivio del Vaticano. Lo speciale contiene 6 articoli e gallery fotografiche. La missione di Scrinium è forse una delle più ambiziose. L'azienda ha infatti come obiettivo quello di «restituire la voce ai grandi protagonisti della storia», restituendo leggibilità ad alcuni dei documenti che hanno segnato il nostro passato. Attraverso l'impiego delle ultime tecnologie nel campo del rilievo documentario e della registrazione ad altissima risoluzione delle immagini, Scrinium è in grado di realizzare veri e propri cloni - di assoluto rigore scientifico - permettendo così la conservazione e la tutele di alcune opere letterarie, e di conseguenza, dando loro nuova vita e possibilità di diffusione.Negli anni, sono molti i documenti su cui Scrinium ha lavorato, dal Romanzo della Rosa nel 2006, alla Divina Commedia illustrata da Botticelli, passando alla Cosmografia di Claudio Tolomeo per arrivare al loro ultimo progetto: il testamento di Marco Polo. Ogni progetto di Scrinium segue una serie di importanti step, primo tra tutti quell'indagine sulle fonti. Un'equipe multidisciplinare si occupa in una prima fase di analizzare ogni dettaglio perché «i segreti sono spesso nascosti tra le scritture evanescenti o tra le pieghe delle fragili pergamene» e solo così si può ricostruire con la massima attendibilità la verità nascosta nel manoscritto. L'analisi non avviene però solo sul documento da clonare, ma su altri materiali e codici antichi, resi eccezionalmente disponibili dalle Istituzioni conservatrici. Solo dopo un lungo periodo di studio si passa così alla clonazione vera e propria. Durante la creazione della copia del reperto i confronti e i controlli qualità si ripetono a cadenza ravvicinata per garantire l'accuratezza della replica. Infine, si passa alla fase di manifattura dei volumi - completamente fatta a mano - che include la piegature e cucitura delle segnature, l'applicazione dell'oro e dei pigmenti nelle decorazione, la costruzione dei nervi e dei capitelli e così via. Ogni esemplare acquistato risulta così essere un autentico gioiello, arricchito da saggi inediti e ricerche sull'argomento in analisi. Scrinium, realtà nata e operante in Italia, dagli inizi collabora con alcune delle più grandi istituzioni a livello mondiale: la Biblioteca del Senato a Parigi, l'Università di Sydney, l'Università di MaltaOxford e la Library of Congress di Washington. Di particolare rilevanza la collaborazione che questo gruppo porta avanti da anni con il Vaticano. Per i Musei Vaticani, Scrinium ha infatti dato vita al progetto «Exemplaria Perfetta», ricreando alcuni dei capolavori più famosi al mondo, attraverso la perfetta ricostruzione tridimensionale dei tratti cromatici, tecnica innovativa utilizzata per la prima volta al mondo in questo progetto. Di maggiore importanza però, il progetto iniziato nel 2000 grazie a una sinergia con l'Archivio Pontificio per salvaguardare e rendere disponibili i documenti racchiusi negli 85 chilometri di scaffali custoditi nell'Archivio Segreto Vaticano. Tra i documenti clonati in questo unico progetto, la richiesta di annullamento del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona e le pergamene degli atti integrali del Processo ai Cavalieri Templari datato 1308.
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)
Ecco #DimmiLaVerità del 12 settembre 2025. Il capogruppo del M5s in commissione Difesa, Marco Pellegrini, ci parla degli ultimi sviluppi delle guerre in corso a Gaza e in Ucraina.