Il figlio di Gigi D’Alessio è il più giovane in gara al festival. Suo papà non gli ha fatto raccomandazioni tecniche o artistiche, ma gli ha dato solo un consiglio da padre: «Vai, e divertiti».
Il figlio di Gigi D’Alessio è il più giovane in gara al festival. Suo papà non gli ha fatto raccomandazioni tecniche o artistiche, ma gli ha dato solo un consiglio da padre: «Vai, e divertiti». Ex concorrente di Amici, figlio d’arte, Luca D’Alessio (in arte LDA) con i suoi 19 anni è il più giovane concorrente di Sanremo 2023. Lo abbiamo intervistato, ecco cosa ci ha detto della sua canzone, che si chiama Se poi domani. Innanzitutto, sei emozionato? E visto che la tua canzone parla d’amore, com’è l’amore di un ventenne oggi?«Emozionato tantissimo. E l’amore è il più vero, il più sincero. Io ci credo forse un po’ troppo, sono attaccato all’amore dei film, quello che dura tutta una vita. Ma per il momento mi piace vederla così e mi porta bene perché questo sentimento mi fa scrivere tanto».Com’è nato il brano che porti a Sanremo? «Se poi domani è una canzone autobiografica. A volte ci sono dei testi che la notte mi tormentano e la mattina appena arrivo in studio li devo buttar fuori, così scrivo. È andata così: la canzone è nata in mezz’ora con una verità che mi ha sconvolto». Hai pensato subito al festival?«Sì, ed ero molto convinto del fatto che la canzone potesse piacere ad Amadeus e sarebbe stata scelta. Poi, quando hanno iniziato a circolare i nomi di chi ci sarebbe stato, mi sono venuti parecchi dubbi. Ma invece è andata bene!».Cosa rappresenta il festival di Sanremo per te. «L’ho sempre guardato, a casa è un culto. La prima edizione di cui ho memoria è quando vinse Marco Carta, nel 2009, avevo sei anni ma me lo ricordo benissimo. Immagino per me una carriera costellata di Sanremo e di palchi in generale!». Per la serata delle cover, ti esibisci con Alex Britti sulle note del suo brano Oggi sono io. «Ci siamo conosciuti ad Amici, quando lui era venuto ospite e in quell’occasione aveva suonato la chitarra. Da quella volta ho sempre pensato a lui e che avrei voluto fare qualcosa insieme. Per Sanremo mi ha detto subito di sì, è un artista con una grandissima umiltà e la sua canzone è un capolavoro della musica italiana». Il 17 febbraio esce il tuo album, Quello che fa bene. Si parla ancora di amore? «Sì, in tutte le sue forme: c’è l’amor proprio, l’amore per la mia città, l’amore per una ragazza ma non solo. Racconto di un diciannovenne che vive la sua vita e si innamora, sta male, si diverte».E poi ci sarà anche il tour, che parte con tre date ad aprile.«Non vedo l’ora, ho già pronta la scaletta. Mi sento come una donna incinta che deve partorire. Ho tante cose belle da fare nei prossimi mesi. Ma per adesso pensiamo a Sanremo».
iStock
Varato in nome della «sovranità monetaria» (ora è un valore?), il nuovo sistema nasce già vecchio. E c’è l’incognita privacy.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.







