
Lo scorso anno promise alla platea: «Da qui parte la marcia verso la vittoria». Oggi, novità assoluta, il raduno sarà seguito anche dai media internazionali. Giancarlo Giorgetti chiede concentrazione: «Occhio, Matteo Renzi era al 40%...».L'anno scorso sul sacro suolo di Pontida lo aveva annunciato. «Da qui parte la marcia verso il governo». Matteo Salvini è stato di parola. Il segretario della Lega torna nella cittadina simbolo del movimento padano da vicepremier e ministro dell'Interno. «Per noi sarà la Pontida dell'età adulta», spiega con un pizzico di soddisfazione un dirigente di via Bellerio. È vero. Sarà un evento storico, perché per la prima volta non ci sarà più il verde che dal 1990 ha accompagnato il partito fondato nel 1984 da Umberto Bossi. Ora c'è il blu, nello stile del presidente americano Donald Trump. Forse ci saranno anche le bandiere dell'Italia, simboli che un tempo avrebbero rappresentato un'eresia per i militanti padani. Ma sulla svolta nazionalista salviniana non si torna indietro. E il popolo si adegua leggendo sondaggi che danno la creatura di Salvini al 31%, sopra al Movimento 5 stelle di Luigi Di Maio. La Pontida della maturità sta nei numeri, sono attese fino a 50.000 persone, ma anche nell'attenzione che i media internazionali daranno all'evento in valle San Martino. Per la prima volta ci sarà l'agenzia di stampa Reuters e sono tantissimi gli accrediti. Non solo. Ci sarà una diretta televisiva sul 53 di Canale Italia. Non era mai accaduto. Eppure la celebrazione sul sacro prato potrebbe rappresentare anche un momento di svolta nella comunicazione salviniana. La campagna elettorale è finita. Ora incomincia il difficile per il segretario, che dovrà portare a casa risultati a livello di governo da offrire al suo elettorato. Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, lo ha spiegato non appena insediato l'esecutivo, chiedendo a tutti i ministri di tenere una foto dell'ex premier Matteo Renzi sulla scrivania: ricordatevi di quando, 4 anni fa, era al 40% dei consensi. In Lega sanno bene che perdere l'appoggio dell'elettorato in pochi mesi può succedere. Come dopo gli scandali del 2012, che travolsero il tesoriere Francesco Belsito e lo stesso Umberto Bossi: la Lega Nord affondò sotto il 5%. Gli strascichi di quelle inchieste della magistratura sui rimborsi elettorali si sentono ancora oggi. Alcuni processi sono ancora in corso. La scorsa settimana durante quello a carico dell'ex avvocato del Senatùr, Matteo Brigandì, accusato di aver nascosto 2 milioni di euro in Tunisia, è stato ammesso come testimone solo l'ex governatore leghista Roberto Maroni. Salvini non dovrà testimoniare, proprio perché il giudice ha valutato che la sua presenza fosse inutile anche in ragione del fatto che in quegli anni non si occupava dei conti di via Bellerio. Eppure le polemiche continuano a ritornare. E le Procure continuano le indagini, per capire dove sia finita una parte di quei 48 milioni di euro. Da un lato la magistratura quindi, dall'altro il rapporto con i grillini e con il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Con i primi i rapporti di governo al momento sono buoni. Certo, c'è chi fa notare che nessuno li ha invitati a Pontida, mentre invece ci saranno i governatori di centrodestra, anche di Forza Italia. Con gli alleati il canale di dialogo non si è mai interrotto. Salvini e Berlusconi hanno parlato quasi tutti i giorni dopo la nascita del governo di Giuseppe Conte. Restano gli screzi nei comuni e nelle regioni amministrate insieme, ma nessuna delle due parti vuole rompere. A quanto pare il Cavaliere vuole rialzare la testa nelle prossime settimane. E la sua intenzione sarebbe quella di imporre a Salvini alcuni punti programmatici da portare avanti a livello di governo centrale. Non solo. Berlusconi è stato riabilitato - era metà maggio - dopo la condanna in Cassazione per il processo Mills. Tra due settimane in Parlamento incominciano le votazioni per eleggere i membri laici del Consiglio superiore della magistratura (Csm). Da settimane si vocifera che la nomina dell'avvocato Niccolò Ghedini a palazzo dei Marescialli potrebbe lasciare il posto proprio a Berlusconi, che entrerebbe di diritto per i meccanismi della legge elettorale. Ma c'è chi invece spinge, in particolare il presidente dell'europarlamento Antonio Tajani, perché il leader di Forza Italia si candidi alle prossime elezioni europee. È evidente che dalle prossime mosse di Berlusconi dipendano anche le scelte di Salvini. A ottobre, oltre al difficile passaggio dell'esecutivo per la legge di bilancio, ci saranno anche le elezioni in Abruzzo. Qui il leghista Giuseppe Bellachioma spinge per un'alleanza fra la Lega e il Movimento 5 stelle. I grillini resistono - anche perché all'interno della cerchia più stretta di Beppe Grillo la crescita leghista inizia a generare qualche timore - ma il contratto del governo gialloblù al momento regge. E Salvini dice che insieme governeranno a lungo. Per pensarci ci sarà tempo. Ora c'è Pontida, con un Carroccio che adesso è considerato anche a livello internazionale.
Friedrich Merz ed Emmanuel Macron (Ansa)
Altro che Difesa comune: vertice «segreto» con i Paesi Baltici. Obiettivo: tagliare dal bilancio Ue i fondi per i «mediterranei».
Il drone Geran-2, nome russo per lo Shahed 136 di fabbricazione iraniana (Getty images)
Per intercettare dei mezzi piuttosto lenti la risposta occidentale è stata sproporzionata.
Getty images
Starmer, Merz e Macron parlano da capi della Nato: «Rinforzare le difese». A Vilnius il comandante Alexus Grynkkewich: «L’art.5 può scattare». Pietro Parolin: «Temo l’escalation».
La madre dell’uomo: «Non andava liberato». Il Gop vuol rimuovere la toga responsabile.