
Lo scorso anno promise alla platea: «Da qui parte la marcia verso la vittoria». Oggi, novità assoluta, il raduno sarà seguito anche dai media internazionali. Giancarlo Giorgetti chiede concentrazione: «Occhio, Matteo Renzi era al 40%...».L'anno scorso sul sacro suolo di Pontida lo aveva annunciato. «Da qui parte la marcia verso il governo». Matteo Salvini è stato di parola. Il segretario della Lega torna nella cittadina simbolo del movimento padano da vicepremier e ministro dell'Interno. «Per noi sarà la Pontida dell'età adulta», spiega con un pizzico di soddisfazione un dirigente di via Bellerio. È vero. Sarà un evento storico, perché per la prima volta non ci sarà più il verde che dal 1990 ha accompagnato il partito fondato nel 1984 da Umberto Bossi. Ora c'è il blu, nello stile del presidente americano Donald Trump. Forse ci saranno anche le bandiere dell'Italia, simboli che un tempo avrebbero rappresentato un'eresia per i militanti padani. Ma sulla svolta nazionalista salviniana non si torna indietro. E il popolo si adegua leggendo sondaggi che danno la creatura di Salvini al 31%, sopra al Movimento 5 stelle di Luigi Di Maio. La Pontida della maturità sta nei numeri, sono attese fino a 50.000 persone, ma anche nell'attenzione che i media internazionali daranno all'evento in valle San Martino. Per la prima volta ci sarà l'agenzia di stampa Reuters e sono tantissimi gli accrediti. Non solo. Ci sarà una diretta televisiva sul 53 di Canale Italia. Non era mai accaduto. Eppure la celebrazione sul sacro prato potrebbe rappresentare anche un momento di svolta nella comunicazione salviniana. La campagna elettorale è finita. Ora incomincia il difficile per il segretario, che dovrà portare a casa risultati a livello di governo da offrire al suo elettorato. Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, lo ha spiegato non appena insediato l'esecutivo, chiedendo a tutti i ministri di tenere una foto dell'ex premier Matteo Renzi sulla scrivania: ricordatevi di quando, 4 anni fa, era al 40% dei consensi. In Lega sanno bene che perdere l'appoggio dell'elettorato in pochi mesi può succedere. Come dopo gli scandali del 2012, che travolsero il tesoriere Francesco Belsito e lo stesso Umberto Bossi: la Lega Nord affondò sotto il 5%. Gli strascichi di quelle inchieste della magistratura sui rimborsi elettorali si sentono ancora oggi. Alcuni processi sono ancora in corso. La scorsa settimana durante quello a carico dell'ex avvocato del Senatùr, Matteo Brigandì, accusato di aver nascosto 2 milioni di euro in Tunisia, è stato ammesso come testimone solo l'ex governatore leghista Roberto Maroni. Salvini non dovrà testimoniare, proprio perché il giudice ha valutato che la sua presenza fosse inutile anche in ragione del fatto che in quegli anni non si occupava dei conti di via Bellerio. Eppure le polemiche continuano a ritornare. E le Procure continuano le indagini, per capire dove sia finita una parte di quei 48 milioni di euro. Da un lato la magistratura quindi, dall'altro il rapporto con i grillini e con il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Con i primi i rapporti di governo al momento sono buoni. Certo, c'è chi fa notare che nessuno li ha invitati a Pontida, mentre invece ci saranno i governatori di centrodestra, anche di Forza Italia. Con gli alleati il canale di dialogo non si è mai interrotto. Salvini e Berlusconi hanno parlato quasi tutti i giorni dopo la nascita del governo di Giuseppe Conte. Restano gli screzi nei comuni e nelle regioni amministrate insieme, ma nessuna delle due parti vuole rompere. A quanto pare il Cavaliere vuole rialzare la testa nelle prossime settimane. E la sua intenzione sarebbe quella di imporre a Salvini alcuni punti programmatici da portare avanti a livello di governo centrale. Non solo. Berlusconi è stato riabilitato - era metà maggio - dopo la condanna in Cassazione per il processo Mills. Tra due settimane in Parlamento incominciano le votazioni per eleggere i membri laici del Consiglio superiore della magistratura (Csm). Da settimane si vocifera che la nomina dell'avvocato Niccolò Ghedini a palazzo dei Marescialli potrebbe lasciare il posto proprio a Berlusconi, che entrerebbe di diritto per i meccanismi della legge elettorale. Ma c'è chi invece spinge, in particolare il presidente dell'europarlamento Antonio Tajani, perché il leader di Forza Italia si candidi alle prossime elezioni europee. È evidente che dalle prossime mosse di Berlusconi dipendano anche le scelte di Salvini. A ottobre, oltre al difficile passaggio dell'esecutivo per la legge di bilancio, ci saranno anche le elezioni in Abruzzo. Qui il leghista Giuseppe Bellachioma spinge per un'alleanza fra la Lega e il Movimento 5 stelle. I grillini resistono - anche perché all'interno della cerchia più stretta di Beppe Grillo la crescita leghista inizia a generare qualche timore - ma il contratto del governo gialloblù al momento regge. E Salvini dice che insieme governeranno a lungo. Per pensarci ci sarà tempo. Ora c'è Pontida, con un Carroccio che adesso è considerato anche a livello internazionale.
I tagli del governo degli ultimi anni hanno favorito soprattutto le fasce di reddito più basse. Ora viene attuato un riequilibrio.
Man mano che si chiariscono i dettagli della legge di bilancio, emerge che i provvedimenti vanno in direzione di una maggiore attenzione al ceto medio. Ma è una impostazione che si spiega guardandola in prospettiva, in quanto viene dopo due manovre che si erano concentrate sui percettori di redditi più bassi e, quindi, più sfavoriti. Anche le analisi di istituti autorevoli come la Banca d’Italia e l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) tengono conto dei provvedimenti varati negli anni passati.
Maurizio Landini (Ansa)
La Cgil proclama l’ennesima protesta di venerdì (per la manovra). Reazione ironica di Meloni e Salvini: quando cade il 12 dicembre? In realtà il sindacato ha stoppato gli incrementi alle paghe degli statali, mentre dal 2022 i rinnovi dei privati si sono velocizzati.
Sembra che al governo avessero aperto una sorta di riffa. Scavallato novembre, alcuni esponenti dell’esecutivo hanno messo in fila tutti i venerdì dell’ultimo mese dell’anno e aperto le scommesse: quando cadrà il «telefonatissimo» sciopero generale di Landini contro la manovra? Cinque, dodici e diciannove di dicembre le date segnate con un circoletto rosso. C’è chi aveva puntato sul primo fine settimana disponibile mettendo in conto che il segretario questa volta volesse fare le cose in grande: un super-ponte attaccato all’Immacolata. Pochi invece avevano messo le loro fiches sul 19, troppo vicino al Natale e all’approvazione della legge di Bilancio. La maggioranza dei partecipanti alla serratissima competizione si diceva sicura: vedrete che si organizzerà sul 12, gli manca pure la fantasia per sparigliare. Tant’è che all’annuncio di ieri, in molti anche nella maggioranza hanno stappato: evviva.
Nel riquadro in alto l'immagine dei postumi dell’aggressione subìta da Stephanie A. Nel riquadro in basso un frame del video postato su X del gambiano di 26 anni che l'ha aggredita (iStock)
L’aggressore è un gambiano con una lunga fila di precedenti, però si era visto accordare la protezione speciale per restare in Italia. I clandestini sono 50 volte più pericolosi, ma sinistra e magistrati legano le mani agli agenti.
Vittime sacrificali di criminali senza pietà o effetti collaterali della «inevitabile» migrazione di massa? In questo caso il grande abbraccio che tanto intenerisce la Cei si concretizza con un pugno, una bottigliata, un tentativo di strangolamento, qualche calcione mentre era a terra, sputi, insulti. «Mi diceva che mi avrebbe ammazzata», scrive sui social Stephanie A., modella di origini brasiliane, aggredita lunedì sera nello scompartimento di un treno regionale Trenord della linea Ponte San Pietro-Milano Garibaldi, nella zona di Arcore. La giovane ha postato gli scatti dei colpi subìti ma anche alcune foto che ritraggono l’aggressore, fondamentali per identificarlo. Il suo appello non è caduto nel vuoto.
Per la sinistra, il crimine aumenta a causa dei tagli alle forze dell’ordine. Il governo ha assunto uomini, però polizia e carabinieri hanno le mani legate. Mentre le toghe usano i guanti di velluto con facinorosi e stranieri.
Ogni giorno ha la sua rapina e la sua aggressione. La maggior parte delle quali fatte da clandestini. L’ultima è quella compiuta da uno straniero su un treno lombardo ai danni di una modella. Ma nonostante l’evidenza dei fatti c’è ancora chi si arrampica sugli specchi per negare la realtà. Non sono bastati gli ultimi dati del ministero dell’Interno, che mostrano un aumento dei reati commessi da immigrati quasi sempre senza permesso di soggiorno o addirittura con in tasca un foglio di espulsione dal Paese.




