Ritratti | Abby Joseph Cohen: la stella dei bull market

Abby Joseph Cohen non ha mai avuto un look da donna in carriera o da gordon gekko in gonnella. Eppure, come capo della strategia degli investimenti e partner di una delle più grandi banche d’affari del mondo, ovvero Goldman Sachs, la sua parola è stata spesso vangelo. Ha consigliato i principali investitori istituzionali del colosso americano, si è confrontata con i responsabili delle politiche economiche in tutto il mondo e ha anticipato le tendenze finanziarie. In Cina la chiamano la Dea; in Israele, la Gran Sacerdotessa. E negli Stati Uniti, è stata soprannominata il Profeta, di Wall Street, appunto. Quando diventa partner di Goldman nel 1998 ha un ufficio al 47° piano con vista sulla Statua della Libertà e sul porto di New York. La sua scrivania è rivolta dall'altra parte per non farsi distrarre.

Questo podcast di Ritratti è dedicato a lei e alla sua storia. Buon ascolto.

Ritratti | Angelo Rizzoli, dall'orfanotrofio al colosso editoriale

Imprenditore, editore e produttore cinematografico, inizia la sua carriera come tipografo e stampatore. L'impegno nel mondo del cinema lo porta a finanziare un film che susciterà un coro di proteste ma che poi incasserà un enorme successo al botteghino e un premio Oscar: La dolce vita di Fellini.

Ritratti | Safra Catz, la regina della Nuvola

E’ una delle donne più potenti non solo della Silicon Valley ma del mondo tech. Di certo è stata una delle prime manager a far volare la nuvola, i servizi del cloud computing che sono diventati fondamentali per la nostra vita digitale.
 

Ritratti | Pellegrino Capaldo, addio al banchiere-professore

Banchiere, economista e consulente del Vaticano, protagonista della finanza italiana per diversi decenni, docente universitario e personaggio di spicco del mondo politico. Questo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia. 

Ritratti | Barbe Nicole Ponsardin Cliquot, la dama delle bollicine

Nonostante la storia dello champagne sia pervasa da uomini, illustri, nessuno ha avuto il ruolo di madame Ponsardin, vedova Cliquot. Se oggi possiamo amare questo vino lo dobbiamo dunque, soprattutto, a una donna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy