Ritratti | Sara Blakely, la milionaria “contenitiva”

Per Sara Blakely tutto è iniziato con un collant e un paio di forbici. Nella speranza di avere un aspetto migliore nei suoi pantaloni bianchi aderenti, taglia i piedi di un paio di collant e li sostituisce alla sua biancheria intima. Questo le permette di beneficiare degli effetti dimagranti dei collant e di lasciare i piedi nudi nei suoi bei sandali. “Nel momento in cui ho visto quanto era bello il mio sedere, ho pensato: “Grazie, Dio, questa è la mia opportunità!”, è il suo ricordo. Il cinquantanovesimo podcast di Ritratti è dedicato a lei e alla sua storia. Buon ascolto.

Ritratti | Cesare Romiti, il manager di ferro

Un romano trapiantato a Torino e a Milano che nei suoi quasi cento anni di vita ha rappresentato un certo modo di fare capitalismo in Italia. Il sessantaduesimo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia. Buon ascolto.

Colonna sonora: CAKE - I Will Survive

Ritratti | Mary Barra, la signora dell’auto

Mary Barra è salita al vertice della General Motors diventandone amministratore delegato. La prima donna a ricoprire un incarico di tale livello nell'industria automobilistica. Il sessantunesimo podcast di Ritratti è dedicato a lei e alla sua storia. Buon ascolto.

  • Colonna sonora: CAKE - I Will Survive
Ritratti | Ottavio Missoni, una vita sul filo di lana

Atleta, stilista, artista, Ottavio Missoni detto Tai e' stato anche sindaco del "Libero Comune di Zara in Esilio". Un esule ma non un revanscista, piuttosto un pacificatore, voleva che la storia fosse conosciuta e ricordata come monito per le nuove generazioni. Per gli abitanti di Sumirago la griffe fondata da Missoni è un vero e proprio simbolo, un’azienda che dà lavoro a 250 persone in un paese di poco più di seimila abitanti finanziando anche diverse attività e le società sportive. Il sessantesimo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia. Buon ascolto.

  • Colonna sonora: CAKE - I Will Survive
  • Leggi la guida sintetica
Ritratti | Mario Schimberni, il pirata che sfidò i salotti buoni

Il trentraquattresimo podcast di Ritratti è dedicato a Mario Schimberni. Lui che ne ha combattute tante, non e' riuscito a vedere la fine dell'ultima battaglia su Montedison. Schimberni, morto nel maggio del 2001 a 78 anni, e' stato infatti uno dei protagonisti di Foro Bonaparte, dove ha guidato il cambio dall'era Cefis. Carattere schivo e spigoloso, da finanziere vecchia maniera, capace di architettare ''scalate'' tanto spericolate da dover affrontare lo scontro con le grandi famiglie e con Mediobanca, si merito' l'appellativo di ''pirata''. Pioniere di una piu' moderna idea di capitalismo, basata sulla Public Company, Schimberni ha vissuto una lunga parabola che lo ha portato ai vertici di alcuni tra i piu' grandi colossi pubblici: oltre che di Montedison, e' stato infatti anche amministratore delle Ferrovie nel dopo-Ligato. Il nome di Schimberni e' anche legato alla sfortunata vicenda della Armando Curcio Editore, che rileva tramite la Fincentro, per divenirne amministratore delegato (la Curcio finira' in amministrazione controllata per nove mesi per poi fallire il 21 febbraio '94. Qui vi raccontiamo la sua storia, buon ascolto.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings