
Nel 1992, il responsabile per l’accoglienza, monsignor Giovanni Cheli, criticava la politica dei flussi aperti perché fallimentare. Ora si sente la mancanza di una Cei vicina al messaggio di Cristo, ma lontana dalle Ong.La Cei non è sempre stata quella che conosciamo adesso, grazie ai messaggi che si sono scambiati Casarini e compagni. Mentre ora i vescovi fanno a gara nel donare alle Ong che battono il Mediterraneo in cerca di migranti i soldi versati dai fedeli, un tempo la Conferenza episcopale, sul tema degli extracomunitari era assai più critica. L’ho raccontato mesi fa in un editoriale, dopo aver sfogliato un vecchio numero dell’Indipendente, quotidiano che Vittorio Feltri diresse trent’anni fa e di cui io fui vicedirettore. All’epoca, a capo dei presuli non c’era Matteo Zuppi e di Erio Castellucci, il pastore che guida la diocesi di Modena e Nonantola e che in un articolo pubblicato dall’Unità ha rivendicato il diritto a finanziare Casarini, nessuno aveva mai sentito parlare. A novembre del 1992 fu invece monsignor Giovanni Cheli, cardinale a capo del Pontificio consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti, a prendere la parola. E il suo discorso fu agli antipodi di quello che si sente ora, a seguito dell’infornata di pastori «progressisti». Cheli, commentando l’applicazione della legge Martelli, ossia del primo intervento per regolare i flussi migratori, sentenziò che la norma si era rivelata un fallimento, perché aveva aperto le porte agli stranieri più di quanto fosse consentito fare. Altro che accoglienza senza se e senza ma. Per l’allora responsabile vaticano per il fenomeno dei migranti, l’Italia con la politica delle porte aperte stava sbagliando tutto. Vi sembra strano? Il contrario di quello che avevate sentito in questi ultimi anni? Beh, allora leggete padre Bruno Mioli, che della Cei era il responsabile dell’Ufficio per l’immigrazione, dunque competente in materia. Missionario della congregazione religiosa fondata dal beato Giovanni Battista Scalabrini (il cui motto è l’invito evangelico «Ero straniero e mi avete aperto»), padre Mioli, commentando un incendio in cui rischiarono di morire decine di clandestini che si erano rifugiati in un edificio occupato, disse che queste persone erano «immigrati senza futuro», che sarebbe stato «meglio rimandare indietro», visto che il nostro Paese «non era in grado di offrire loro una degna accoglienza».Certo, a rileggere oggi queste frasi, sembra di parlare di un’altra Chiesa con altri insegnamenti. Eppure è la stessa Chiesa di Cristo, i cui pastori applicano lo stesso Vangelo. Ma mentre il cardinale Cheli e padre Mioli giungevano alla conclusione che si dovesse fermare l’immigrazione, perché le persone giunte nel nostro Paese non avevano alcuna possibilità di essere integrate e accolte con dignità, la Chiesa di oggi, o meglio alcuni vescovi, ritengono che si debbano spalancare le porte a chiunque, anche a rischio di condannare queste persone a una vita ai margini e alleandosi perfino con Casarini e compagni, che di certo fino a ieri non potevano essere portati a esempio della dottrina cristiana. Le conseguenze del nuovo corso inaugurato dalla Cei sono sotto gli occhi di tutti e alla fine, anche chi non vede, è costretto ad aprire gli occhi. Mi riferisco al Corriere della Sera che ieri ha scoperto i senzatetto della capitale economica italiana. Da tempo, in pieno centro, fra gli eleganti negozi di corso Vittorio Emanuele e il Duomo, si scorgono accampamenti di homeless. E lo stesso si può vedere intorno alla stazione centrale e in tanti altri angoli di Milano. Fra chi dorme per strada ci sono degli italiani, come è sempre accaduto, ma la maggior parte delle persone che si riparano dal freddo con vecchi cartoni, stracci e qualche sacco a pelo sono stranieri. Immigrati che non hanno trovato posto in centri di accoglienza e nemmeno in edifici abbandonati. E dunque si rassegnano a dormire all’aperto, riscaldandosi con qualche liquore a basso costo. Ecco, questo è il rovescio della medaglia dell’accoglienza senza se e senza ma che tanto piace ad alcuni alti prelati. I quali danno soldi a Casarini, assurto a paladino dei migranti, senza rendersi conto di quali siano le conseguenze di una politica delle porte aperte che non tiene conto della realtà. Lo confesso, da cattolico, ho molta nostalgia di missionari come padre Mioli o di cardinali come monsignor Cheli. Le loro parole non erano dettate dall’ideologia, ma dalla concretezza. Non pagavano le Ong e i loro comunicati non venivano pubblicati dall’Unità. Ma erano assai più vicini al messaggio di Cristo. È assai più sensibili ai sentimenti dei fedeli. Da ultimo, a me viene da chiedermi il perché della svolta della Cei: diversa sensibilità culturale o protezione di un sistema?
Christine Lagarde (Ansa)
Madame Bce la fa fuori dal vaso partecipando alla battaglia politica contro l’unanimità. Che secondo lei frena i progressi dell’Unione. L’obiettivo? «Armonizzare le aliquote Iva». In altre parole, più tasse e meno sovranità nazionale degli Stati.
«L’Unione europea non funziona. Il suo modello di sviluppo è la causa della crisi. Io l’ho detto appena arrivata alla Banca centrale europea. Tanto che mi autocito. Il Consiglio europeo non dovrà più decidere all’unanimità. Ma a maggioranza qualificata. Insomma, ci vuole più Europa». Racchiudo fra virgolette con stile volutamente brutale la sintesi del discorso di Christine Lagarde all’European banking congress di Francoforte. Non ho esagerato, credetemi. Facciamo una doverosa premessa.
Carlo Nordio (Ansa)
Il guardasigilli «abbraccia» le teorie progressiste sul patriarcato: «Il codice genetico dell’uomo non accetta la parità». A Pd, 5s e Avs le frasi del ministro non vanno comunque bene e lo impallinano. Eugenia Roccella rincara: «Educare al sesso non fa calare i femminicidi».
Non si sa se siano più surreali le dichiarazioni di Carlo Nordio o le reazioni scomposte del centrosinistra: fatto sta che l’ennesima strumentalizzazione culturale e sociale sugli omicidi contro le donne sembra davvero aver oltrepassato il segno. Il «la» lo ha dato ieri il ministro della Giustizia alla conferenza internazionale di alto livello contro il femminicidio intestandosi, verosimilmente (e auspicabilmente) con ingenuità, la battaglia post femminista sul patriarcato e la mascolinità tossica: «C’è una sedimentazione nella mentalità dell’uomo, del maschio, che è difficile da rimuovere perché si è formata in millenni di sopraffazione, di superiorità. Anche se oggi l’uomo accetta e deve accettare questa assoluta parità formale e sostanziale nei confronti della donna, nel suo subconscio il suo codice genetico trova sempre una certa resistenza».
Nathan Trevallion racconta la storia della sua vita nella natura e grida: ho dato ai bambini una vita sana e felice.
Toghe (Getty)
L’associazione dei magistrati dell’Aquila invita a non commentare le scelte dei giudici. Giorgia Meloni: «Molto colpita». Matteo Salvini: «Mi vergogno dello Stato». Il governatore abruzzese Marco Marsilio: «Non hanno fatto male a nessuno».
La vicenda dei bambini che vivevano con i genitori nel bosco di Palmoli, in provincia di Chieti, ha colpito molti. Tanto da attirare anche l’attenzione del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Il premier valuta di incontrare il padre per approfondire il caso. Inoltre, d’accordo con il guardasigilli Carlo Nordio e dopo le opportune verifiche, potrebbe inviare gli ispettori del ministero della Giustizia per fare luce sul caso. Una vicenda che aveva sollevato anche l’attenzione del vicepremier Matteo Salvini: «Da genitore mi vergogno per come si sta comportando lo Stato italiano», ha dichiarato. Si tratta di una «madre australiana che ha fatto l’insegnante e di un padre che ha fatto lo chef con tre bambini, che hanno fatto una scelta di vita diversa, non di vivere in centro tra fretta e ansia ma a contatto con la natura, con un’insegnante privata per i figli».






