
Nel 1992, il responsabile per l’accoglienza, monsignor Giovanni Cheli, criticava la politica dei flussi aperti perché fallimentare. Ora si sente la mancanza di una Cei vicina al messaggio di Cristo, ma lontana dalle Ong.La Cei non è sempre stata quella che conosciamo adesso, grazie ai messaggi che si sono scambiati Casarini e compagni. Mentre ora i vescovi fanno a gara nel donare alle Ong che battono il Mediterraneo in cerca di migranti i soldi versati dai fedeli, un tempo la Conferenza episcopale, sul tema degli extracomunitari era assai più critica. L’ho raccontato mesi fa in un editoriale, dopo aver sfogliato un vecchio numero dell’Indipendente, quotidiano che Vittorio Feltri diresse trent’anni fa e di cui io fui vicedirettore. All’epoca, a capo dei presuli non c’era Matteo Zuppi e di Erio Castellucci, il pastore che guida la diocesi di Modena e Nonantola e che in un articolo pubblicato dall’Unità ha rivendicato il diritto a finanziare Casarini, nessuno aveva mai sentito parlare. A novembre del 1992 fu invece monsignor Giovanni Cheli, cardinale a capo del Pontificio consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti, a prendere la parola. E il suo discorso fu agli antipodi di quello che si sente ora, a seguito dell’infornata di pastori «progressisti». Cheli, commentando l’applicazione della legge Martelli, ossia del primo intervento per regolare i flussi migratori, sentenziò che la norma si era rivelata un fallimento, perché aveva aperto le porte agli stranieri più di quanto fosse consentito fare. Altro che accoglienza senza se e senza ma. Per l’allora responsabile vaticano per il fenomeno dei migranti, l’Italia con la politica delle porte aperte stava sbagliando tutto. Vi sembra strano? Il contrario di quello che avevate sentito in questi ultimi anni? Beh, allora leggete padre Bruno Mioli, che della Cei era il responsabile dell’Ufficio per l’immigrazione, dunque competente in materia. Missionario della congregazione religiosa fondata dal beato Giovanni Battista Scalabrini (il cui motto è l’invito evangelico «Ero straniero e mi avete aperto»), padre Mioli, commentando un incendio in cui rischiarono di morire decine di clandestini che si erano rifugiati in un edificio occupato, disse che queste persone erano «immigrati senza futuro», che sarebbe stato «meglio rimandare indietro», visto che il nostro Paese «non era in grado di offrire loro una degna accoglienza».Certo, a rileggere oggi queste frasi, sembra di parlare di un’altra Chiesa con altri insegnamenti. Eppure è la stessa Chiesa di Cristo, i cui pastori applicano lo stesso Vangelo. Ma mentre il cardinale Cheli e padre Mioli giungevano alla conclusione che si dovesse fermare l’immigrazione, perché le persone giunte nel nostro Paese non avevano alcuna possibilità di essere integrate e accolte con dignità, la Chiesa di oggi, o meglio alcuni vescovi, ritengono che si debbano spalancare le porte a chiunque, anche a rischio di condannare queste persone a una vita ai margini e alleandosi perfino con Casarini e compagni, che di certo fino a ieri non potevano essere portati a esempio della dottrina cristiana. Le conseguenze del nuovo corso inaugurato dalla Cei sono sotto gli occhi di tutti e alla fine, anche chi non vede, è costretto ad aprire gli occhi. Mi riferisco al Corriere della Sera che ieri ha scoperto i senzatetto della capitale economica italiana. Da tempo, in pieno centro, fra gli eleganti negozi di corso Vittorio Emanuele e il Duomo, si scorgono accampamenti di homeless. E lo stesso si può vedere intorno alla stazione centrale e in tanti altri angoli di Milano. Fra chi dorme per strada ci sono degli italiani, come è sempre accaduto, ma la maggior parte delle persone che si riparano dal freddo con vecchi cartoni, stracci e qualche sacco a pelo sono stranieri. Immigrati che non hanno trovato posto in centri di accoglienza e nemmeno in edifici abbandonati. E dunque si rassegnano a dormire all’aperto, riscaldandosi con qualche liquore a basso costo. Ecco, questo è il rovescio della medaglia dell’accoglienza senza se e senza ma che tanto piace ad alcuni alti prelati. I quali danno soldi a Casarini, assurto a paladino dei migranti, senza rendersi conto di quali siano le conseguenze di una politica delle porte aperte che non tiene conto della realtà. Lo confesso, da cattolico, ho molta nostalgia di missionari come padre Mioli o di cardinali come monsignor Cheli. Le loro parole non erano dettate dall’ideologia, ma dalla concretezza. Non pagavano le Ong e i loro comunicati non venivano pubblicati dall’Unità. Ma erano assai più vicini al messaggio di Cristo. È assai più sensibili ai sentimenti dei fedeli. Da ultimo, a me viene da chiedermi il perché della svolta della Cei: diversa sensibilità culturale o protezione di un sistema?
Roberto Burioni, Matteo Bassetti, Massimo Galli (Imagoeconomica)
Riguardo pandemia, Russia e ambiente le mistificazioni sulle nostre reti in questi anni hanno superato quelle dei britannici. Però nessuno ha chiesto scusa per aver messo sul piedistallo i vari Massimo Galli e Roberto Burioni. Anzi, ora oscurano il dietrofront di Bill Gates sul clima Il Garante della Privacy non si dimette. E l’Ue fa un altro passo per controllare l’informazione.
No, la Rai non è la Bbc. E neppure le altre reti tv. Ma forse sono peggio. I vertici della tv inglese si sono dimessi per aver diffuso notizie infondate e di parte, sia su Trump che su Hamas e pure sul gender. In un caso addirittura i cronisti hanno manipolato i discorsi del presidente americano. Ma non è che in Italia, quando c’è da accreditare una tesi che non ha corrispondenza con la realtà, ci vadano poi molto più leggeri. È sufficiente pensare al periodo del Covid: quante balle abbiamo sentito in televisione, ribadite con sicumera non soltanto da presunti esperti, ma anche da illustri colleghi? Qualcuno di loro si è dimesso?
Il Maestro, nella seconda puntata del podcast, svela i segreti della direzione d’orchestra, che tramanda alle giovani bacchette grazie all’Italian Opera Academy, in arrivo a Milano. E, da Mozart a Verdi, affronta il tema del gioco offerto dai significati nascosti dei libretti.
L'attacco al gasdotto Nord Stream (Getty)
I conflitti sono fatti anche di inganni, come nel caso del sabotaggio del Nord Stream. Mosca denuncia l’ideazione di un piano per far sconfinare un suo caccia in un Paese occidentale e attivare l’Alleanza.
Oltre che da morti e distruzioni, le guerre sono accompagnate dalle menzogne. Le battaglie, infatti, non si combatto no solo con bombe, carrarmati, aerei e navi, ma anche con gli inganni. Ne abbiamo avuto prova recente dall’indagine della Procura tedesca sull’attentato al gasdotto Nord Stream, ma questa forse non è la sola, perché altri complotti sembrano emergere. Cominciamo però dal primo. Quando un ordigno squarciò le condotte che dalle sponde del Mar Baltico trasportavano gas fino in Germania, nessuno si assunse la paternità dell’operazione. Tuttavia, giornali e tv accusarono Mosca di aver organizzato una specie di auto attentato per paralizzare l’economia europea.
Bbc (Getty)
Il caso dei discorsi manipolati del presidente Usa non è isolato. Come quando la tv britannica elogiava il latte prodotto dai trans.
La Bbc è sempre più nell’occhio del ciclone. Eppure, nonostante alcune sue condotte controverse, c’è chi continua a difenderla a spada tratta. Ma andiamo con ordine. Citando un «enorme danno reputazionale e finanziario», Donald Trump ha minacciato di fare causa per un miliardo di dollari all’emittente britannica, a meno che essa non ritratti le «dichiarazioni diffamatorie», contenute in un documentario su di lui trasmesso l’anno scorso. «I vertici della Bbc, incluso Tim Davie, il capo, si sono dimessi o sono stati licenziati perché sono stati sorpresi a “manipolare” il mio ottimo (perfetto) discorso del 6 gennaio», ha dichiarato il presidente americano, per poi aggiungere: «Grazie al Telegraph per aver smascherato questi “giornalisti” corrotti. Sono persone molto disoneste che hanno cercato di influenzare le elezioni presidenziali. Oltretutto, provengono da un Paese straniero, che molti considerano il nostro alleato numero uno. Che cosa terribile per la democrazia!». Ricordiamo che domenica, il direttore generale della Bbc, Tim Davie, e il suo Ceo, Deborah Turness, hanno rassegnato le proprie dimissioni, dopo che il Telegraph ha pubblicato un rapporto interno in cui emergevano seri problemi di accuratezza da parte dell’emittente.






