
Alina Kabaeva è nel mirino anche delle autorità italiane
In Italia non risulterebbero al momento proprietà a lei riconducibili. Mentre risulterebbero frequenti passaggi nel nostro paese, molto amato dai ricchi russi. D’altra parte il patrimonio personale di Alina Kabaeva sarebbe poca cosa, rispetto a uno qualunque dei grandi oligarchi russi.
Eppure, quando si è trattato di inserire anche lei nell’elenco delle personalità russe sanzionate, il governo Usa ci ha pensato a lungo. E poi ha deciso di non farlo. La ragione di tanta cautela, secondo il Wall Street Journal che ha ricostruito la vicenda, è che colpire lei sarebbe una provocazione per Vladimir Putin. Ex ginnasta, un oro olimpico e nove titoli mondiali prima di essere fermata per doping, la Kabaeva è infatti la «fidanzata» del leader russo. L’amante, dice qualcuno perché la relazione tra i due non mai stata ufficializzata sebbene duri da anni. La madre dei figli più piccoli dell’inquilino del Cremlino. La sua figura, la sua ricchezza e ovviamente i suoi rapporti con Putin sono circondati dalla massima segretezza. Il giornale russo che per primo ha scritto della relazione tra Putin e la Kabaeva si chiamava Moskovskij Korrespondant.
Dopo lo scoop ha chiuso. Qualche dettaglio sulla sua fortuna è noto grazie a una serie di inchieste giornalistiche internazionali: si sa ad esempio che l’incarico di presidente del board di National Media Group, colosso russo dei media, megafono della propaganda del Cremlino, di proprietà di Yuriy Kovalchuk - uno degli alleti più stretti di Putin -le frutta uno stipendio di 10,5 milioni di dollari all’anno. Si sa anche che la nonna allora ottantunenne, Anna Zatsepilina, nel 2013 ricevette in regalo una serie di terreni edificabili in uno dei sobborghi più lussuosi della capitale russa, Uspenskoe, dove 100 metri quadri di terreno possono valere fino a 100 mila dollari. A fare i preziosi doni era stato, in entrambi i casi, Grigory Baevskiy, ex dirigente dell’Agenzia per la gestione degli asset statali, poi passato a lavorare per Arkady Rotemberg, uno dei più vecchi amici di Putin, suo sparring partner di judo, diventato a sua volta multimiliardario grazie a una serie di appalti pubblici.
Infine, Baevskiy si è messo in proprio, ottenendo a sua volta una serie di lucrosi contratti statali. Nel frattempo, ha passato proprietà immobiliari anche a Katerina Tikhonova, una della figlie di primo letto di Putin. E a Alisa Kharcheva, che poco più che ventenne divenne famosa per un post sul suo blog intitolato «Pussy for Putin», corredato da una foto di lei con un gattino: «Un regalo per il presidente». Da un altro oligarca, Gennady Timchenko, avrebbe invece ricevuto un appartamento a San Pietroburgo. Le proprietà della Kabaeva non sono solo in Russia. Trascorre molto tempo in una villa nei pressi di Lugano, da dove si reca spesso anche in Italia. La villa avrebbe un valore di 15 milioni di euro. Una inchiesta di una testata svizzera ha rivelato che ha due figli, uno dei quali è nato in una lussuosa clinica svizzera e l’altro a Mosca. Quello della Kabaeva è uno dei nomi attenzionati dalle autorità italiane che stanno tracciando gli asset degli oligarchi per possibili sanzioni. Anche se il suo nome ancora in quella lista non c’è.
Continua a leggere
Riduci
La gaffe di Bush sull'Ucraina
George W. Bush torna a parlare della guerra in Ucraina, ma fa una clamorosa gaffe che sta facendo il giro del mondo. "The decision of one man to launch a wholly unjustified and brutal invasion of Iraq", ha detto l'ex presidente americano durante un discorso a Dallas. Ovvero, traducendo: "La decisione di un uomo di lanciare un'invasione dell'Iraq del tutto ingiustificata e brutale".
Peccato che volesse dire l'Ucraina e che ad ordinare l'invasione dell'Iraq, invece, fosse stato proprio lui quando era alla Casa Bianca. Il lapsus ha fatto scoppiare in platea una risata generale. George W. Bush ha cercato di scusarsi, abbozzando una smorfia e scherzando sulla sua età: "Ho 75 anni".
Continua a leggere
Riduci
A luglio più della metà degli italiani avrà in busta paga 200 euro. E a giugno arriverà anche il «contentino» del governo per i ministeriali: 3500 euro lordi di aumenti legati al rinnovo del contratto. In media, naturalmente.
E solo per gli arretrati degli ultimi tre anni (2019-2021). Ma c’è anche chi porterà a casa fino a 6509 euro lordi, grazie alle indennità. Così almeno dovrebbe avvenire per i lavoratori pubblici della difesa, degli interni e dei beni culturali. A partire dallo stesso mese scatterà l’ aumento contrattuale che al mese oscilla fra 117 e 120 euro.
Festa, sia pure magra, per una platea di circa 200 mila persone. Anche perché intanto l’inflazione galoppa e ha già ampiamente mangiato gli aumenti appena concordati dai sindacati con il ministro della funzione pubblica, Renato Brunetta. Non a caso al momento della firma del rinnovo contrattuale con l’Aran i sindacati sono stati particolarmente critici.
«Il nuovo contratto nasce già scaduto e giunge alla fine di un lungo iter di approvazione durato oltre quattro mesi dalla firma della preintesa, avvenuta all’inizio di gennaio» aveva spiegato al momento della firma il segretario generale della Federazione Lavoratori Pubblici e funzioni pubbliche (FLP) Marco Carlomagno.
«Non possiamo certo essere soddisfatti degli aumenti stipendiali in senso stretto, vista anche l’inflazione che ha ricominciato a correre negli ultimi mesi, né delle manovre dilatorie del governo, che ha ritardato in ogni modo possibile la firma definitiva per rinviare il pagamento degli arretrati» aveva aggiunto.
Cionostante la Flp identificava alcuni tratti positivi: «Malgrado le criticità siamo soddisfatti per le potenzialità innovative di questo contratto - aveva concluso il rappresentante sindacale -. La contrattazione integrativa dei nuovi istituti contrattuali può portare a un ammodernamento della struttura organizzativa dello Stato». Bisognerà vedere quali saranno ora i risultati che verranno fuori per il rinnovo del contratto della scuola, al primo round di negoziazione. E con lo sciopero al 30 maggio.
Continua a leggere
Riduci
2022-05-19
Concorrenza, rischio paralisi per l’Antitrust: con le nuove regole meno poteri sanzionatori
Le nuove regole rischiano di paralizzare l'Antitrust
L’Unione europea vuole rafforzare la tutela dei consumatori. Ma nel passaggio alla normativa nazionale qualcosa non va come dovrebbe andare. E quattro emendamenti bipartisan, approvati in Senato, rischiano di annacquare la legge comunitaria e di spuntare le armi sanzionatorie nelle mani dell’Antitrust.
Con le associazioni dei consumatori che scendono sul piede di guerra. E il rischio che la norma nazionale vada in contrasto con le regola generale dell’Unione. Un gran pasticcio, insomma.
LA STORIA
In parlamento è infatti in discussione la legge di delegazione europea che prevede fra l’altro la modernizzazione delle norme sui consumatori. Si tratta in sostanza di recepire le regole indicate da Bruxelles che stabilisce gli Stati possano comminare sanzioni nel caso di pratiche commerciali scorrette. Un meccanismo che funziona attraverso le autorità di vigilanza come quella guidata da Roberto Rustichelli.
Nel dettaglio, la nuova regolamentazione comunitaria (direttiva 2019/2161) prevede che Agcm, possa comminare sanzioni fino al 4% del fatturato annuo dell’azienda. Si tratta di un considerevole passo in avanti rispetto alla norma vigente che fissa il tetto massimo delle sanzioni a 5 milioni di euro, cifra decisamente contenuta rispetto al giro d’affari dei grandi gruppi delle telecomunicazioni, dell’energia o gli over the top.
Ma in senato passano quattro emendamenti che che prevedono di applicare le maxi-sanzioni solo alle violazioni transfrontaliere, cioè a condotte che danneggiano i consumatori di almeno tre Paesi europei. Detta in altri termini, nella stragrande maggioranza dei casi l’autorità guidata da Rustichelli non potrebbe intervenire per sanzionare gli abusi a danno dei consumatori se non in presenza di una pratica scorretta riscontrata su più Paesi. Almeno non nella misura di una sanzione pari al 4% del fatturato dell’azienda che ha realizzato l’abuso. A questi gruppi, che pure hanno fatturati multimilionari, la massima sanzione sarebbe ancora di 5 milioni.
CONSUMATORI IN PROTESTA
Contro i quattro emendamenti sono immediatamente scese in campo le associazioni dei consumatori. Evidenziano che se il provvedimento dovesse passare in questo modo, sarebbe contrario alla stessa ratio ispiratrice della norma comunitaria. Per Luigi Gabriele di Consumerismo no profit, «siamo ormai arrivati ad un rapporto fra il singolo utente e un grande gruppo con uno sbilanciamento sempre più a favore delle grandi compagnie. Per questo in questa fase è essenziale che le autorità di vigilanza e controllo riescano a tutelare i consumatori attraverso poteri di deterrenza che è lo scopo per il quale vengono adottate sanzioni in base al fatturato».
Per questo secondo Gabriele, «quanto fatto dal parlamento italiano comporta una stortura rispetto alla capacità di difesa dei consumatori. Auspichiamo che il parlamento possa rimediare a questo errore che danneggerebbe gli utenti». Della stessa opinione anche il Codacons. Entrando nel concreto, come spiega Gianluca D’Ascenzo del Codacons, a gennaio il garante della Privacy ha sanzionato con 26,5 milioni Enel energia per telemarketing aggressivo. «Per le stesse condotte, Antitrust non potrebbe comunque superare i cinque milioni» ha precisato D’Ascenzo.
Non a caso, lo scorso 8 marzo, in audizione in Commissione d’inchiesta sul sistema bancario, l’Antitrust aveva chiesto ai parlamentari di incrementare i poteri sanzionatori dell’autorità. In quella circostanza, l’Antitrust aveva auspicato una rapida approvazione della legge di delegazione europea con l’obiettivo di incrementare le sanzioni nei casi di abuso di posizione dominante. Ma non con questi «correttivi».
Continua a leggere
Riduci