2025-07-04
I produttori scrivono alla «Verità»: «Sul sussidio rispettate le norme»
Motus Studios, Kino Produzioni e Red Monk Studio: «Opere fatte e distribuite all’estero».E alla fine sono arrivate le lettere anche di Motus Studios International, Red Monk Studio e Kino Produzioni per difendere il loro operato dopo l’articolo pubblicato da questo giornale nei giorni scorsi sotto il titolo “Sei milioni di sussidio a un film senza titolo”. Un accostamento, quello tra le loro produzioni e l’aggettivo «fantasma» (perifrasi usata negli ambienti del ministero della Cultura per indicare 12 opere di cui non si contesta l’esistenza bensì l’assenza di tracciabilità pubblica, ossia di spese rendicontate), che proprio non è piaciuto alle tre società.«Con riferimento all’articolo dal titolo “Sei milioni di sussidio a un film senza titolo” e all’infografica “Soldi sprecati: opere totalmente prive di tracciabilità pubblica (film fantasma)” pubblicati alle pagine 17 e 18 della versione cartacea e digitale del 29 giugno 2025, la Kino Produzioni ritiene che la menzione in tale contesto del proprio nome e del film I don’t understand you da essa realizzato come produttore esecutivo di un film straniero (statunitense) sia errata, fuorviante e diffamatoria in quanto la normativa vigente consente piena tracciabilità del tax credit e non richiede di soddisfare alcun requisito di diffusione in Italia (o altrove) dei film che ne beneficiano; precisa inoltre che il film in questione ha avuto diffusione all’estero, dove è tra l’altro disponibile su alcune delle principali piattaforme di streaming», spiegano, appunto, da Kino. Quasi le stesse parole utilizzate dal ceo di Red Monk Studio srl, Pedro Citaristi: «In merito all’articolo di Davide Perego “Sei milioni di sussidio a un film senza titolo” pubblicato su La Verità il 29 giugno 2025 si precisa che Red Monk Studio srl è totalmente estranea al contestato uso illecito e fraudolento degli incentivi derivanti dal tax credit. Diversamente da quanto riportato, le produzioni Me and my compost e Les Triplés sono tutt’altro che “fantasma”. I primi 26 episodi di Compostman et moi sono stati realizzati e visibili su Play RTS dell’omonimo canale svizzero dall’8 giugno 2025 mentre ulteriori 26 episodi sono in corso di realizzazione. Anche la serie Les Triplés è stata completata e trasmessa, dal 13 gennaio 2024, su France 5 ed è online su france.tv». Norme di legge previste dal tax credit italiano ottemperate, le opere ci sono ma per vederle «in Italia» bisogna andare sui siti di tv o piattaforme estere.Una via più personale l’ha scelta Emanuele Moretti, amministratore di Motus Studios International srl, che ha scritto una mail al giornale per «difendere la società che amministro e tutte le persone che lavorano con noi e che, in questo periodo di incertezza, stanno soffrendo molto». A proposito dei «12 film definiti “fantasma”, dei quali si afferma non vi sia tracciabilità pubblica», Moretti bolla tutto come «falsità». «Cosa si intende per “tracciabilità pubblica”? Basta digitare su Google Deep six Tom Welling e si trova il trailer ufficiale. Inoltre, in alcuni Paesi il distributore ha cambiato il titolo in Mafia War, come facilmente verificabile sull’Internet movie database (Imdb). A oggi, il film è uscito in 10 Paesi - più della media della maggior parte dei film “italiani” - e uscirà anche in altri territori. Si intende forse la tracciabilità del tax credit ricevuto? Come avviene in ogni parte del mondo, anche in Italia abbiamo ottemperato alla lettera e con assoluta serenità a ogni disposizione di legge. Non in modo semplicemente trasparente: di più. Il produttore americano Sasha Yelaun, con oltre 30 film all’attivo, è rimasto esterrefatto dall’articolo che appare a tutti assurdo, offensivo e pretestuoso. Questa caccia alle streghe mediatica contro il cinema italiano, che anche il vostro giornale sta contribuendo a portare avanti, è fortemente illiberale».
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)