Il Paese comunista è capofila per allarmi alimentari: 52 nel 2024 Pure il Canada, che ha siglato il Ceta, usa sostanze pericolose.
Il Paese comunista è capofila per allarmi alimentari: 52 nel 2024 Pure il Canada, che ha siglato il Ceta, usa sostanze pericolose.Nel giorno del made in Italy - cade oggi 15 aprile che è il 573° compleanno di Leonardo da Vinci - che viene celebrato ovunque e in particolare a Osaka, in Giappone, dove si svolge l’Expo a cura dei diversi ministeri, dalla Farnesina al Made in Italy passando per la Sovranità alimentare, l’Agenzia delle Dogane fa sapere di avere sequestrato 2.275.891 prodotti per lo più provenienti dalla Cina. Non passa giorno che dai fertilizzanti ai pomodori, dalle scarpe, ai tessuti, dai computer ai telefonini non ci siano merci fuorilegge importate clandestinamente da Pechino. Ieri la Coldiretti ha fatto sapere che in Italia, lo scorso anno, dalla Cina sono arrivati prodotti agroalimentari per 871 milioni di euro: il concentrato di pomodoro e gli altri ortaggi semilavorati sono i più diffusi. Al secondo posto c’è il pesce, poi preparazioni a base di frutta. Nel 2024 sono scoppiati 52 allarmi alimentari legati a prodotti provenienti dalla Cina, di cui molti di livello giudicato serio dal Rasff, il portale europeo per la sicurezza alimentare e il 77% degli allarmi alimentari in Italia è dovuto a prodotti che arrivano da Pechino. Proprio ieri il ministro per la Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha firmato un decreto contro l’agropirateria e le contraffazioni alimentari. Ha ribadito che l’agroalimentare è il primo motore del made in Italy: siamo vicini agli 80 miliardi di export. E a minacciarlo sono i prodotti cinesi.Pechino è il terzo fornitore agricolo dell’Europa, a parità con gli Usa, il primo fornitore è il Brasile, il secondo il Regno Unito. Ieri mattina, però, Milena Gabanelli ha rivolto agli italiani, con il suo seriosissimo «Data room» sul Corriere della Sera, una sola domanda sull’agroalimentare: quella che serviva a mettere in cattiva luce Donald Trump e i suoi dazi amari. Ripescando un vecchio slogan dei democratici americani usato per battere Richard Nixon, la Gabanelli ha chiesto silente: comprereste un panino con la porchetta da quest’uomo? L’uomo è l’antipatico per eccellenza al milieu della gauche caviar (tanto per rimanere sull’alimentare), Donald Trump. Spiega la reporter dalla penna rossa che gli americani ce l’hanno con l’Europa perché abbiamo inventato le Dop e le Igp e cita il Parmesan. Ce l’hanno con noi perché vietiamo gli ormoni per allevare la carne e abbiamo presentato 17 studi per dimostrare che gli ormoni fanno male - ricordarsene per favore quando si parla di carne sintetica -, che loro vogliono continuare a usare la ractopamina (è un anabolizzante animale) che noi abbiamo vietato e guardano male l’Europa perché abbiamo messo al bando 72 pesticidi. Tutto quasi vero: Milena Gabanelli si è avventurata in un campo - è il caso di dirlo - non suo.Non sa che l’Europa fa peggio di Trump.Restiamo al Parmesan. L’accordo Ceta, quello col Canada, dove, tanto per dirne una, la ractopamina è ancora permessa, così come il Canada usa il glifosato (prodotto non a caso dalla tedesca Bayer) in fase di post raccolta per essiccare il grano che ci manda, non vieta la vendita del Parmesan che viene triangolato negli Usa. Lo stesso vale per il Mercosur, che la baronessa Ursula von der Leyen ha fretta di firmare in funzione anti Trump e che garantisce solo 27 delle nostre Dop (quelle italiane sono 583).Ma veniamo ai pesticidi. La Cina, a cui Ursula von der Layen guarda con occhi a mandorla e che ci vende l’8% dei prodotti agricoli, per quanto riguarda i fertilizzanti usa 198 chili per ettaro di sostanze azotate, 77 chili per ettaro di fosfati, 12,6 chili per ettaro di pesticidi. Gli «odiati» Stati Uniti di azoto ne usano 60 chili per ettaro, 25 chili di fosforo, due chili e mezzo di pesticidi. Il Brasile del presidente Lula Da Silva - è anche presidente dei Brics, i primi alleati di Xi Jinping nella battaglia anti dazi che la Cina ha intrapreso - che è il nostro primo fornitore agroalimentare, usa tre volte i pesticidi rispetto all’America, una volta e mezza i fertilizzanti azotati e tre volte i fosfati che utilizzano i contadini americani. Ma questo al Corsera non risulta, perché l’Europa ha stabilito - per favorire le auto tedesche e le polizze francesi - che il Mercosur, che riguarda principalmente il Brasile, è cosa buona e giusta. La Gabanelli, per chiederci se compreremmo un panino con la porchetta da Donald Trump, la butta sul tragico: l’aspettativa di vita in Usa è 78 anni, nell’Ue di 81,4, in Italia di 83. Perché noi mangiamo meglio e ci spariamo di meno: il piombo non fa bene alla salute! E allora, cara Gabanelli, l’aspettiamo con una data room contro chi attacca la dieta mediterranea, il vino, lo stile alimentare italiano. La aspettiamo contro la carne e il pesce costruiti in laboratori che non si possono fare senza antibiotici. Ma soprattutto la aspettiamo a spiegarci perché Ursula von der Leyen e la Germania si oppongono sia all’etichetta di origine sia al cambiamento del codice doganale Ue per impedire che basti una minima trasformazione per dichiarare europeo un prodotto che europeo non è. E la ragione c’è: la merce da Pechino arriva ad Amburgo o a Rotterdam e andarci troppo per il sottile disturba gli spedizionieri tedeschi e olandesi, così come potevano disturbare gli amici cinesi i controlli sul mercato del pesce di Wuhan (la Cina ha in mano la pesca mondiale e viene a predare in Mediterraneo mentre Bruxelles costringe le nostre barche all’ancora), o quelli sulla xylella, che è arrivata via porto olandese. Se coi dazi di Trump diminuisce l’aspettativa di vita, coi pesticidi cinesi però si passa dalla data room alla sala del commiato.
Elly Schlein (Getty images)
I dem vogliono affondare la riforma Nordio ma dimenticano che alle ultime elezioni politiche assicuravano la creazione di un nuovo «tribunale» disciplinare per i magistrati. Se lo fa il governo, però, è da boicottare.
«Proponiamo di istituire con legge di revisione costituzionale un’Alta corte competente a giudicare le impugnazioni sugli addebiti disciplinari dei magistrati e sulle nomine contestate». La citazione sopra riportata non proviene da un documento elettorale del centrodestra o da un intervento pubblico del guardasigilli Carlo Nordio, bensì dal programma elettorale del Pd alle elezioni politiche del 2022. Eppure, nonostante questo, durante l’approvazione della riforma della giustizia varata dal centrodestra, i dem, contrari al pacchetto di modifiche varato dalla maggioranza, hanno lanciato strali anche contro questo punto, dimenticandosi che era parte del loro programma. «Si vuole costituire una magistratura giudicante e una magistratura requirente come due corpi separati e culturalmente distanti, selezionati da due concorsi diversi, con due Csm distinti e con un’Alta corte disciplinare che risponde a logiche esterne alla magistratura stessa.
Papa Leone XIV (Ansa)
Nel commentare la dichiarazione dei vescovi Usa sull’immigrazione, il pontefice ha ribadito il diritto a controllare i confini. I media francesi hanno omesso il passaggio.
Papa Leone XIV ha risposto ai giornalisti che si trovavano a Castel Gandolfo martedì sera e si è espresso su vari argomenti: la pace in Ucraina, le stragi in Nigeria, i suoi progetti di viaggi apostolici per il 2026 e anche delle sue abitudini quando soggiorna a Villa Barberini. Tra temi trattati c’era anche la gestione dell’immigrazione negli Stati Uniti. Come scritto da Vatican News, il Santo Padre ha commentato la dichiarazione sui migranti pubblicata, giovedì scorso, della Conferenza episcopale statunitense.
Ursula von der Leyen (Ansa)
La Commissione prepara nuove regole per la circolazione rapida (massimo tre giorni) di truppe e cingolati tra i Paesi dello spazio Schengen. Un tempo simbolo di pace...
«Vi sono molte cose che contrassegnano l’Ue e la sua storica integrazione, ma due ne esprimono appieno l’anima: Erasmus e Schengen. È poco responsabile mettere a rischio la libertà di movimento degli europei». Firmato Sergio Mattarella. Correva l’anno 2018 e l’Austria in accordo con la Germania aveva proposto di chiudere il confine con l’Italia per non far arrivare i migranti. Sono passati sette anni e la Commissione europea presenta un regolamento per far viaggiare i carri armati senza frontiere. Schengen doveva essere il simbolo della pace e della libertà e ora diventa la Schengen con le stellette che ci costa malcontati 270 miliardi in dieci anni, in modo che le truppe si muovano liberamente e velocemente.
Sergio Mattarella e Giorgia Meloni (Ansa)
Dalla riforma della giustizia alla politica estera: sono molti i temi su cui premier e capo dello Stato dovranno confrontarsi nei prossimi mesi, malgrado le tensioni.
Come in una qualsiasi relazione, quando si insinua nella coppia lo spettro del tradimento, i rapporti si incrinano e non possono più tornare ad essere come erano prima. Lo tsunami che si è abbattuto sul Quirinale a seguito dello scoop della Verità, rischia di avere gravissime ripercussioni a lungo termine, sui legami tra governo e presidente della Repubblica. E anche se il Colle sminuisce la questione, definendola «ridicola», il consigliere per la Difesa del capo dello Stato, Francesco Saverio Garofani, non solo conferma ma aggiunge particolari che mettono a dir poco in imbarazzo i soggetti coinvolti. E hai voglia a dire che quelle fossero solo battute tra amici. La pezza peggiore del buco.






